rifiuti adelfia-valenzano
rifiuti adelfia-valenzano
Territorio

Vigilanza ambientale, rimosse cataste di rifiuti dall'agro di Valenzano-Adelfia

Azione congiunta di Regione Puglia e Comune di Casamassima. L'assessore Stea: «Le segnalazioni iniziano a dare i loro frutti»

Rifiuti di ogni genere accatastati sulla strada sterrata che conduce dalla provinciale Valenzano-Adelfia all'imbocco della statale 100, per quella che era una vera e propria discarica a cielo aperto. A intervenire per ripristinare il decoro e tamponare il danno sono stati gli agenti della Polizia ambientale, il corpo di vigilanza istituito con la legge regionale 37 del 2015 con le funzioni di controllo, tutela e rappresentanza del territorio.

Gli agenti di Brindisi in servizio esterno Vincenzo Sbiroli, Quirico Oliva e Michele Chieco hanno segnalato la presenza di un notevole quantitativo di rifiuti sparsi sul tratto sterrato della strada interessata dalla presenza indebita di rifiuti. Grazie alla segnalazione del servizio di vigilanza ambientale regionale, gli uomini della Cogeir Costruzioni e Gestioni, azienda che raccoglie i rifiuti differenziati del comune di Casamassima, hanno dato seguito alle attività di rimozione rifiuti abbandonati nel tratto Adelfia - Casamassima - Valenzano, anche provvedendo alla raccolta dei rifiuti sparsi ed in alcuni casi interrati attraverso l'utilizzo di escavatori e un camioncino compattatore. I rifiuti sono stati differenziati per essere poi portato negli appositi luoghi di scarico.

L'attività di presidio e controllo del territorio è partita dall'assessore regionale all'Ambiente Gianni Stea: «Una buona pratica - spiega Stea - quella della Regione Puglia e quella posta in essere dal Comune di Casamassima che ci si augura possa essere seguita, con la stessa sinergia, anche da altre amministrazioni. Spesso infatti, dopo la segnalazione del servizio di vigilanza regionale una delle maggiori difficoltà sta proprio nella impossibilità finanziaria dei Comuni a procedere alla pulizia delle aree con presenza di rifiuti. Su questo si dovrà ragionare e trovare ogni possibile soluzione».
rifiuti adelfia-valenzanorifiuti adelfia-valenzano
  • Regione Puglia
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.