
Scuola e Lavoro
Università di Bari, quattro eventi digitali per la "Settimana europea delle biotecnologie"
Le iniziative partono oggi e andranno avanti fino al prossimo 2 ottobre fra dibattiti e incontri per gli studenti delle scuole
Bari - lunedì 28 settembre 2020
10.46 Comunicato Stampa
Il dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro partecipa alla "Settimana europea delle biotecnologie" (28 settembre-2 ottobre), giunta alla sua ottava edizione. La "Biotech Week" è una settimana di eventi divulgativi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie ad un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita.
In Italia l'iniziativa è coordinata e promossa da Assobiotech-Federchimica. Il dipartimento di Bioscienze presenta in calendario quattro eventi digitali: si comincia lunedì 28 settembre con "LieviTiamo nella ricerca", evento in collaborazione con l'IBIOM-CNR, rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, che prevede seminari tematici, incontri virtuali con gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie offerti dall'ateneo barese e tour virtuali in laboratorio tra lieviti, esperimenti e provette.
A seguire, martedì 29 settembre "Stay Biotech. Racconti biotecnologici", evento anch'esso rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, un percorso di lettura sul ruolo delle biotecnologie nella vita di tutti i giorni con l'obiettivo di acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza delle potenzialità offerte dalle biotecnologie nelle sfide quotidiane.
Giovedì, 1 ottobrem è dedicato ai "Biotech Cafè: caffè scientifici", in cui i docenti del Dipartimento illustreranno al pubblico le proprie attività didattiche e di ricerca caratterizzate da una spiccata multidisciplinarietà che include le biotecnologie per la salute, alimentari e industriali. A moderare la giornata ci sarà la giornalista M. Cristina Ceresa, direttore Edizioni Green Planner.
Si chiude venerdì 2 ottobre con "B-Factor: alla scoperta del fattore X delle Biotecnologie", evento rivolto ai futuri biotecnologi per scoprire i diversi X-factor delle biotecnologie descrivendone le qualità che le rendono speciali nella vita di tutti i giorni così come nelle emergenze di questi ultimi anni.
In Italia l'iniziativa è coordinata e promossa da Assobiotech-Federchimica. Il dipartimento di Bioscienze presenta in calendario quattro eventi digitali: si comincia lunedì 28 settembre con "LieviTiamo nella ricerca", evento in collaborazione con l'IBIOM-CNR, rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, che prevede seminari tematici, incontri virtuali con gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie offerti dall'ateneo barese e tour virtuali in laboratorio tra lieviti, esperimenti e provette.
A seguire, martedì 29 settembre "Stay Biotech. Racconti biotecnologici", evento anch'esso rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, un percorso di lettura sul ruolo delle biotecnologie nella vita di tutti i giorni con l'obiettivo di acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza delle potenzialità offerte dalle biotecnologie nelle sfide quotidiane.
Giovedì, 1 ottobrem è dedicato ai "Biotech Cafè: caffè scientifici", in cui i docenti del Dipartimento illustreranno al pubblico le proprie attività didattiche e di ricerca caratterizzate da una spiccata multidisciplinarietà che include le biotecnologie per la salute, alimentari e industriali. A moderare la giornata ci sarà la giornalista M. Cristina Ceresa, direttore Edizioni Green Planner.
Si chiude venerdì 2 ottobre con "B-Factor: alla scoperta del fattore X delle Biotecnologie", evento rivolto ai futuri biotecnologi per scoprire i diversi X-factor delle biotecnologie descrivendone le qualità che le rendono speciali nella vita di tutti i giorni così come nelle emergenze di questi ultimi anni.