Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Università di Bari, quattro eventi digitali per la "Settimana europea delle biotecnologie"

Le iniziative partono oggi e andranno avanti fino al prossimo 2 ottobre fra dibattiti e incontri per gli studenti delle scuole

Il dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro partecipa alla "Settimana europea delle biotecnologie" (28 settembre-2 ottobre), giunta alla sua ottava edizione. La "Biotech Week" è una settimana di eventi divulgativi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie ad un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita.

In Italia l'iniziativa è coordinata e promossa da Assobiotech-Federchimica. Il dipartimento di Bioscienze presenta in calendario quattro eventi digitali: si comincia lunedì 28 settembre con "LieviTiamo nella ricerca", evento in collaborazione con l'IBIOM-CNR, rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, che prevede seminari tematici, incontri virtuali con gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie offerti dall'ateneo barese e tour virtuali in laboratorio tra lieviti, esperimenti e provette.

A seguire, martedì 29 settembre "Stay Biotech. Racconti biotecnologici", evento anch'esso rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, un percorso di lettura sul ruolo delle biotecnologie nella vita di tutti i giorni con l'obiettivo di acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza delle potenzialità offerte dalle biotecnologie nelle sfide quotidiane.

Giovedì, 1 ottobrem è dedicato ai "Biotech Cafè: caffè scientifici", in cui i docenti del Dipartimento illustreranno al pubblico le proprie attività didattiche e di ricerca caratterizzate da una spiccata multidisciplinarietà che include le biotecnologie per la salute, alimentari e industriali. A moderare la giornata ci sarà la giornalista M. Cristina Ceresa, direttore Edizioni Green Planner.

Si chiude venerdì 2 ottobre con "B-Factor: alla scoperta del fattore X delle Biotecnologie", evento rivolto ai futuri biotecnologi per scoprire i diversi X-factor delle biotecnologie descrivendone le qualità che le rendono speciali nella vita di tutti i giorni così come nelle emergenze di questi ultimi anni.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.