Fabio Mavelli
Fabio Mavelli
Scuola e Lavoro

Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie

Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari

Fabio Mavelli, professore ordinario di Chimica Fisica dell'Università di Bari, è stato eletto presidente della Scuola di scienze e tecnologie per il triennio 2023/2026. Alla scuola afferiscono i dipartimenti Chimica, Fisica (Interateneo), Informatica , Matematica e Scienze della terra e Geoambientali dell'Università di Bari.

Il prof. Mavelli succede a al prof. Domenico di Bari che ha ricoperto il ruolo di presidente della scuola nei precedenti due mandati.

Fabio Mavelli è professore ordinario di Chimica-Fisica presso il dipartimento di Chimica dell'Università di Bari da maggio del 2021. È stato componente del Senato accademico come rappresentante disciplinare dell'Area Chimica per due mandati negli anni 2012-2018. Delegato del rettore a fra il 2016-2018 per la Dematerializzazione dei servizi agli studenti.

È attualmente membro interno del Nucleo di Valutazione di Ateneo dal 2018 ad oggi ed ha pubblicato più 100 articoli su riviste internazionali. Nel 2021 ha ricevuto il Premio Cozzarelli dall'Accademia Nazionale Americana delle Scienze per il migliore articolo dell'anno pubblicato nel settore Scienze Fisiche e Matematiche.

Ha conseguito due dottorati di ricerca: il primo presso l'università di Bari in Scienze chimiche, e il secondo presso il Politecnico di Zurigo in Scienze Naturali.

I suoi principali interessi di ricerca si sono concentrati su: progettazione, implementazione e studio teorico di sistemi artificiali (vescicole lipidiche di dimensioni nano e micro) che simulano il comportamento delle cellule viventi. Questi compartimenti lipidici possono essere utilizzati come sistemi intelligenti in applicazioni sanitarie per la somministrazione mirata e reattiva di farmaci.

Recentemente, questa tecnologia è stata combinata con il termo-gel costituito da polimeri a blocchi per realizzare materiali intelligenti iniettabili per la somministrazione di farmaci in situ, evitando gli effetti collaterali delle terapie sistemiche e contrastando così, ad esempio, l'uso eccessivo di antibiotici.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.