Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Uniba presenta il Bilancio di Genere 2021 e il Gender Equality Plan 2022-2024

"Strumenti con i quali l'Ateneo ribadisce e rinnova il proprio impegno alla diffusione e al consolidamento della cultura della parità e delle pari opportunità"

L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha presentato oggi il suo Bilancio di Genere 2021, uno strumento di analisi indispensabile ai fini della elaborazione delle politiche di genere, e il suo Gender Equality Plan 2022-2024, documento programmatico triennale che contiene un piano di azioni positive volte a rimuovere le disuguaglianze fondate sul genere e promuovere la parità.

Nonostante la complessità organizzativa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, uno dei dieci Mega Atenei italiani, abbia richiesto un notevole impegno nell'analisi dei dati, la stesura del Bilancio di Genere è stata un'ottima occasione per studiare, riflettere e intervenire in modo da rappresentare al meglio il contesto così da individuare politiche e azioni virtuose per lo sviluppo dello stesso Ateneo e del territorio. Politiche e azioni che sono diventate parti integranti del Gender Equality Plan.

Una più completa e approfondita consapevolezza sulle questioni di genere è indispensabile per effettuare scelte eque e interventi mirati nella distribuzione delle risorse e per produrre quel cambiamento strutturale e culturale la cui finalità è la promozione della parità di genere e l'adozione di pratiche di valorizzazione delle differenze.

"È con grande soddisfazione che oggi presentiamo due documenti fondamentali con i quali il nostro Ateneo ribadisce e rinnova il proprio impegno alla diffusione e al consolidamento della cultura della parità e delle pari opportunità. Particolare attenzione – aggiunge il Rettore Stefano Bronzini – è stata posta agli strumenti per la conciliazione tra attività lavorativa e attività di cura e vita privata, con azioni volte al sostegno alla genitorialità e all'accudimento di familiari e, più in generale, allo sviluppo del welfare, anche per incrementare la rappresentanza femminile ai vertici delle carriere accademiche e negli organi decisionali".

In allegato i due documenti di sintesi.
Slide gep SintesiDocumento PDFBdg SintesiDocumento PDF
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.