zampina Sammichele di Bari
zampina Sammichele di Bari
Vita di città

Una ricetta buona che resiste nel tempo: la zampina di Sammichele di Bari

La sagra è una tradizione dal 1967. Parola al sindaco, Lorenzo Netti, e al macellaio Raffaele Spinelli

Dal 1967 è inarrestabile, nemmeno il colera, la mucca pazza o il covid hanno potuto fermarla. La protagonista di questa storia è la sagra della zampina di Sammichele di Bari (la cui denominazione ufficiale è sagra della Zampina, del bocconcino e del buon vino), che quest'anno giunge alla sua 58^edizione (qui il programma).

Da domani fino a domenica 29 settembre Sammichele accoglierà visitatori provenienti da ogni dove, pronti a godere di momenti all'insegna del buon cibo, della buona musica e della condivisione.

«La sagra è un momento importante in cui il paese indossa la sua veste più bella – dichiara il sindaco di Sammichele di Bari, Lorenzo Netti – protagonista indiscussa è la zampina, ormai conosciuta in tutto il mondo. Nella tre giorni ci sono fornelli e ristoranti all'aperto, oltre ad attività collaterali per tutti i gusti».

Adesso, infatti, il concetto di sagra assume un significato più ampio.

«Il paese è tutto in festa con eventi di ogni genere che hanno lo scopo di valorizzare il territorio e regalare a cittadini e turisti un'esperienza globale – prosegue il primo cittadino – questa sagra ha dimostrato di resistere alle avversità e di saper portare novità senza perdere il sapore della tradizione».

Una specialità semplice e versatile
La storia della zampina risale al '900, quando era considerata un prodotto povero ottenuto dai ritagli meno pregiati di carne, nobilitati con gli ingredienti che tutti i contadini avevano a disposizione. Tra questi il basilico, il pomodoro, il sale. A spiegarcelo nel dettaglio è Raffaele Spinelli, titolare della macelleria e rosticceria "Gerardo" di Sammichele di Bari.

«Un prodotto della civiltà contadina che aveva la sua stagionalità, dato che il sapore del basilico è molto più accentuato in estate – spiega Raffaele – anticamente, poi, la zampina si faceva anche dalla pancia di pecora, di castrato. Anche questo tipo di carne ha un sapore più deciso nel periodo estivo».

Essenzialmente, quindi, la zampina è un insaccato di vitello misto con carne ovina, basilico fresco, passata di pomodoro e sale.

«Si tratta di una specialità molto semplice, che trova la sua fragranza nel grasso della pecora oppure del castrato ed è eccezionale fatta alla brace – sottolinea – però si può preparare in tanti modi. La sua peculiarità è il fatto di essere versatile, nel senso che può abbinarsi a svariati ingredienti».
3 fotoZampina di Sammichele di Bari
Zampina Sammichele di BariZampina Sammichele di BariZampina Sammichele di Bari
  • eventi
  • Cibo
Altri contenuti a tema
"Le due Bari 2025", gli eventi dal 2 al 5 agosto del programma culturale gratuito e di prossimità "Le due Bari 2025", gli eventi dal 2 al 5 agosto del programma culturale gratuito e di prossimità Dalle performance di danza al cabaret, dagli spettacoli teatrali ai concerti, un ricco calendario di proposte di intrattenimento
ASD Cuban Club Bari presenta la XVI edizione del suo evento storico ASD Cuban Club Bari presenta la XVI edizione del suo evento storico A Giovinazzo due serate all’insegna della danza, della musica e delle emozioni
Il 14 agosto musica sotto le stelle da Piazzetta Gallo con “Un’estate italiana – Sapori in scena” Il 14 agosto musica sotto le stelle da Piazzetta Gallo con “Un’estate italiana – Sapori in scena” Sul mare di Trani gusto, relax e le note di Enzo Marino & la Big Band
“Ballando con le Stelle Live - Giovinazzo 2025” nel weekend del 2 e 3 agosto “Ballando con le Stelle Live - Giovinazzo 2025” nel weekend del 2 e 3 agosto Si parte con Manuela Villa, mentre la domenica sarà una serata all’insegna del ballo e dei talenti. Ospite speciale Matilde Brandi
“Aperitivo tra gli Ulivi”: emozioni, sapori e benessere nella magia dell’oliveto Lamacupa con Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: emozioni, sapori e benessere nella magia dell’oliveto Lamacupa con Roberto Donadoni Venerdì 1° agosto 2025 a Corato la IV edizione dell’evento che celebra l’Olio EVO tra sport, salute e cultura
Le Due Bari, il programma dal 23 al 25 luglio della rassegna culturale gratuita e di prossimità Le Due Bari, il programma dal 23 al 25 luglio della rassegna culturale gratuita e di prossimità Laboratori, concerti, spettacoli teatrali, performance di danza e momenti di intrattenimento per tutte le età
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.