Prof Ettore Cicinelli
Prof Ettore Cicinelli
Attualità

Trattamenti all’avanguardia al Policlinico di Bari per la conservazione della fertilità in donne con tumore all’utero

Nel 2022 sono stati effettuati 30 interventi in giovani pazienti con carcinoma cervicale in stadi iniziali che potranno affrontare future gravidanze

Una gravidanza è possibile anche dopo un tumore all'utero. La preoccupazione di non riuscire ad avere figli dopo il trattamento rimane una delle paure primarie nelle donne con diagnosi sotto i 40-45 anni, perché il trattamento dei tumori ginecologici tradizionale può implicare sterilità permanente. La fertility-sparing surgery è invece una tecnica chirurgica volta a preservare la fertilità nelle pazienti con carcinoma cervicale in stadi iniziali che viene eseguita regolarmente al Policlinico di Bari.

"Nell'ultimo anno abbiamo fatto ricorso in oltre 30 casi alla fertility-sparing surgery", spiega il prof. Ettore Cicinelli direttore dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'azienda ospedaliero universitaria barese.

"L'indicazione a una chirurgia conservativa – aggiunge – per ogni singola paziente viene valutata da un team multisciplinare composto da ginecologo, oncologo, anatomo-patologo, radiologo attraverso la valutazione degli esami diagnostici insieme ai risultati della diagnostica per immagini".

Nel dettaglio spiega il prof. Cicinelli: "Abbiamo effettuato 30 interventi di trachelectomia semplice, una procedura che lascia in sede l'utero asportando solo la cervice, e un caso di trachelectomia radicale con linfoadenctomia laproscopica, ovvero la rimozione dei linfonodi sentinella, in donne giovani con carcinoma cervicale in stadi iniziali. Le pazienti hanno avuto un trattamento esaustivo da un appunto di vista oncologico e sono attualmente in follow up con conservazione in tutti i casi della loro fertilità".

Questo tipo di trattamento conservativo richiede particolare expertise diagnostica e strumentazioni all'avanguardia per colposcopia, biopsia mirata anche con ausilio di anse diatermiche e anche l'impiego del laser disponibile presso gli ambulatori di colposcopia e di strumentazioni per accesso mini invasivo laparoscopico presenti al Policlinico di Bari.
  • Sanità
  • Donne
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre 100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre Completato il piano delle assunzioni autorizzate dalla Regione Puglia
25 novembre, in 7mila in corteo per le strade di Bari 25 novembre, in 7mila in corteo per le strade di Bari Chiavi, trombe, cartelloni per inneggiare alla lotta contro ogni violenza che le donne subiscono
“Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari “Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari Un incontro per imparare a riconoscere la violenza di genere nel dipartimento di Giurisprudenza
Venerdì a Bari flash mob dedicato a Giulia Cecchettin e per tutte le vittime di violenza Venerdì a Bari flash mob dedicato a Giulia Cecchettin e per tutte le vittime di violenza La marcia rumorosa per "rompere il muro dell'indifferenza". Appuntamento in Piazza Cesare Battisti
Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Oggi firma di un memorandum di cooperazione internazionale con il direttore del General Hospital of Ningxia
Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Michele Carrassi: «Ad agosto presentato una denuncia querela per il reato di truffa nei confronti di ignoti»
Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Quattro gli imputati a processo per il decesso di 4 pazienti
A Bari un importante convegno sulle malattie infiammatorie intestinali A Bari un importante convegno sulle malattie infiammatorie intestinali Il curatore è il prof. Francesco William Guglielmi, direttore dell’UOC di Gastroenterologia dell’ospedale Dimiccoli di Barletta
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.