Un medico
Un medico
Enti locali

Torre a Mare, finalmente arriva il secondo medico di base per il quartiere

Nelle scorse settimane del presidente Leonetti e del consigliere regionale Paolicelli ai professionisti

Finalmente a Torre a Mare arriva il secondo medico di base a servizio del quartiere. Si tratta della dottoressa Maria Agostina Antezza, che riceverà nel suo studio di via Principi di Piemonte dalle 16 alle 18 nelle ogni lunedì, mercoledì e giovedì, e dalle 10 alle 12 nelle giornate di martedì e venerdì.

Nei giorni scorsi era arrivato il sollecito da parte di Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I, e del consigliere regionale Paolicelli, che avevano rivolto un appello ai professionisti con un massimale inferiore a 650 pazienti. L'utenza del quartiere Torre a Mare è di circa 5mila persone, che dal 1 gennaio si erano trovate ad affrontare il grave problema di un solo medico di base presente nel quartiere, e che aveva raggiunto il massimale di 1500 pazienti.

A dare l'annuncio dell'arrivo della dottoressa Antezza è stato il comitato di quartiere "Torre a Mare" sui social.

"Circa 20 giorni fa - commenta Leonetti - il quartiere di Torre a Mare, si risvegliò senza il medico di famiglia che per motivi sconosciuti decise di lasciare la professione presso la ASL. Una situazione che creó non poche preoccupazioni tra i residenti. Oggi siamo riusciti a mettere fine a questa spiacevole vicenda e con il consigliere regionale Francesco Paolicelli, abbiamo dato il benvenuto alla dott.ssa Antezza Maria Agostina, medico con incarico provvisorio nel quartiere di Torre a Mare.
La dott.ssa darà continuità assistenziale nelle more della rilevazione ed assegnazione della zona carente di assistenza primaria, andando incontro alle esigenze della comunità torreamarese. Ringrazio il consigliere Paolicelli, il direttore generale ASL Bari dott. Antonio Sanguedolce e tutto il suo staff per aver dato immediatamente seguito a questo serio problema del quartiere, continueremo il nostro lavoro affinché si possa trovare una soluzione definitiva il prima possibile".
Sarà possibile seguire il cambio del medico presso gli uffici ASL di via Aquilino. Riceve nei seguenti giorni/orari:
Lunedì 16:00-18:00
Martedì 10:00-12:00
Mercoledì 16:00-18:00
Giovedì 10:00-12:00
Venerdì 16:00-18:00
  • torre a mare
Altri contenuti a tema
Torre a Mare, partito il cantiere per il nuovo servizio di park&train Torre a Mare, partito il cantiere per il nuovo servizio di park&train L'intervento è frutto del protocollo tra tra i comuni di Bari e Noicattaro, Regione Puglia, Rfi e Giesse
Torre a Mare, parte il cantiere del nuovo "Parco per tutti". Lavori da 3 milioni Torre a Mare, parte il cantiere del nuovo "Parco per tutti". Lavori da 3 milioni La stima del Comune di Bari prevede che le operazioni vadano avanti per quattrocento giorni da oggi
Barca fatta esplodere a Torre a Mare, arrestati due giovani Barca fatta esplodere a Torre a Mare, arrestati due giovani Il fatto legato alla risoluzione di controversie negli equilibri della criminalità locale
Torre a Mare, i bambini del quartiere a lezione di orecchiette fatte in casa Torre a Mare, i bambini del quartiere a lezione di orecchiette fatte in casa Un'iniziativa dell'associazione I Care Odv e della parrocchia di San Nicola
Cimitero di Torre a Mare, nuovo impianto di illuminazione per via Coppa di Bari Cimitero di Torre a Mare, nuovo impianto di illuminazione per via Coppa di Bari Leonetti: «Proseguiamo quel lavoro iniziato quando decidemmo di rendere più luminose e sicure le strade del Municipio I»
Clean up a Torre a Mare, raccolti mille chili di rifiuti Clean up a Torre a Mare, raccolti mille chili di rifiuti Leonetti: «Qui prevalgono gioco di squadra e amore per il quartiere»
Torre a Mare, delimitata l'area pericolante di parco Atlantide Torre a Mare, delimitata l'area pericolante di parco Atlantide Leonetti: «Permane il rischio frana. Invito tutti a prestare la massima attenzione»
Cimitero Torre a Mare, inaugurati 1.540 loculi nella cappella "San Nicola" Cimitero Torre a Mare, inaugurati 1.540 loculi nella cappella "San Nicola" Realizzati su concessione comunale dall’associazione culturale “Carbonara nel tempo, passato e futuro” i
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.