inaugurazione ruota panoramica
inaugurazione ruota panoramica
Vita di città

Torna a girare la ruota panoramica sul lungomare. Decaro: «Bari città internazionale»

Oggi pomeriggio l'inaugurazione dopo il ritorno. Prezzi invariati: 9 euro gli adulti, 6 euro i bambini under 10

La ruota panoramica riprende a girare in largo Giannella, sul lungomare di Bari. Dopo la pausa estiva per permettere alla Diamond Wheel di far tappa a Rimini, sostituita a Bari dalla torre panoramica, l'attrazione ritorna nella nostra città per acclamazione di baresi e turisti, dando così avvio ufficialmente al periodo natalizio.

Oggi pomeriggio la seconda inaugurazione bagnata dalla pioggia, alla presenza del sindaco Antonio Decaro e del presidente di ConfCommercio Bari Alessandro Ambrosi, rimarcare l'alleanza fra i due enti partner di questa iniziativa. Tra le novità di quest'anno spicca l'apposizione di un grande rosone illuminato lì dove convergono i raggi della ruota. Invariato, invece, il tariffario rispetto allo scorso maggio, quando la ruota salutò il nostro lungomare: 9 euro il prezzo del biglietto intero, 6 euro il costo del ticket per i bambini fra i 2 e i 10 anni. Attiva anche la formula per le famiglie: due adulti più un bambino under 10 pagano 22 euro, mentre a due adulti e due bambini under 10 un giro sulla ruota costa 26 euro. Orario continuato dalle 10 alle 24 di ogni giorno.
13 fotoInaugurazione ruota panoramica
inaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramicainaugurazione ruota panoramica
«Si tratta di un'importante attrazione turistica - dice il sindaco Decaro prima di salire a inaugurare la ruota - che porta luce nella nostra città e ci dà anche modo di sentirci un po' più internazionali. Bari se lo merita; dobbiamo essere orgogliosi della straordinaria comunità che siamo e credo che la ruota panoramica ci aiuti a essere fieri della nostra città guardandola dall'alto».

Importante il contributo di Confcommercio, che ha fortemente voluto il ritorno dell'attrazione a Bari per dare nuovo impulso alle imprese cittadine, soprattutto in vista del Natale. «Siamo molto contenti perché l'idea iniziale ha avuto un grande successo - fa eco Sandro Ambrosi. Il fatto che sia piaciuta a tutti i baresi vuol dire che ci avevamo visto giusto: questa è la strada da intraprendere per continuare a valorizzare Bari e le sue attività. Questo è il marketing territoriale a cui noi facciamo riferimento, senza dimenticare le tante altre cose che ancora ci sono da fare».

«La ruota torna perché la richiedono i baresi - conclude Carla Palone, assessore cittadino allo Sviluppo economico. L'imprenditore crede fortemente nella piazza di Bari e quindi con ConfCommercio abbiamo deciso di riproporre l'alleanza, a beneficio dei turisti e dei baresi. La ruota dà anta luce a questa rotonda e a questo pezzo del lungomare di Bari che si presta molto bene a livello architettonico a ospitare l'attrazione. Da oggi partiamo con l'atmosfera natalizia di una città turistica, che guarda verso il mare. Dall'alto vediamo le bellezze di Bari e del nostro lungomare, che fa invidia un po' a tutti».

[SOCIAL VIDEO]
Social Video38 secondiPrimo giro della ruota panoramicaRiccardo Resta
  • Antonio Decaro
  • Carla Palone
  • alessandro ambrosi
  • Ruota Panoramica
Altri contenuti a tema
Festa della Repubblica ellenica, la bandiera greca al Palazzo di città di Bari Festa della Repubblica ellenica, la bandiera greca al Palazzo di città di Bari Decaro: «Segno di attenzione agli scambi economici e culturali tra due comunità gemellate»
Inceneritore Newo, Decaro deposita parere contrario del Comune di Bari Inceneritore Newo, Decaro deposita parere contrario del Comune di Bari Il sindaco: «Vicenda desta enormi preoccupazioni. Si prevede utilizzo di una tecnologia mai provata»
Metropolitana del San Paolo, va in gara la realizzazione dell'ultimo tratto Metropolitana del San Paolo, va in gara la realizzazione dell'ultimo tratto Lavori dall'importo complessivo di 33.409.385,61 di euro finanziati dalla Regione Puglia. Dureranno due anni
Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Il sindaco: «la polizia locale sta facendo gli accertamenti per individuare chi ha abbandonato quegli ingombranti»
Stop registrazione anagrafica dei figli di coppie omogenitoriali, Decaro: «Vita è più veloce della burocrazia» Stop registrazione anagrafica dei figli di coppie omogenitoriali, Decaro: «Vita è più veloce della burocrazia» Il sindaco di Bari appoggia il collega di Milano: «Guardare oltre la legge per tutelare i diritti civili dei miei concittadini»
Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia A Carbonara la commemorazione del giovane ucciso dalla criminalità 12 anni fa
Autobus ibridi, in arrivo altri 35 mezzi. Abbonamenti a 20 euro: superata quota 13mila Autobus ibridi, in arrivo altri 35 mezzi. Abbonamenti a 20 euro: superata quota 13mila Decaro: "Entro il 2023 porteremo la flotta a 55 unità. Le 7500 validazioni quotidiane dicono che qualcosa può cambiare"
Porta futuro Bari, corsi d'inglese gratuiti per operatori di turismo e hospitality Porta futuro Bari, corsi d'inglese gratuiti per operatori di turismo e hospitality Al via la seconda edizione dell'iniziativa targata My English School, patrocinata dal Comune
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.