Riciclo
Riciclo
Vita di città

Terza edizione per "Chi differenzia ci guadagna"

Buoni spesa da utilizzare presso i negozi Coop, Decathlon e Ikea.

Al via la terza edizione del concorso "Chi differenzia ci guadagna", che consente ai cittadini che conferiscono i rifiuti differenziati nei centri di conferimento di accumulare punti e vincere dei buoni spesa da utilizzare presso i negozi Coop, Decathlon e Ikea.

L'iniziativa, promossa e organizzata da Amiu Puglia, ha l'obiettivo di stimolare la cittadinanza a effettuare la raccolta differenziata a fronte di un "doppio" guadagno, materiale e ambientale. Rispetto alla scorsa edizione resta invariato il regolamento sulle modalità di conferimento: oltre alle consuete frazioni differenziate - carta, plastica e metalli, vetro e organico - gli operatori Amiu accetteranno, infatti, piccoli Raee - Rifiuti elettrici ed elettronici e i rifiuti ingombranti, limitatamente a materassi e piccoli mobili facilmente trasportabili (novità che ha permesso di raddoppiare, in un anno, i rifiuti ingombranti correttamente conferiti presso i centri di conferimento, da una media di 150 a 300 tonnellate al mese, al netto dei materassi, conferiti per 80 tonnellate circa da giugno 2016 a giugno 2017).

Per partecipare al concorso, per il quale solo nel 2016 sono stati consegnati circa 10.000 buoni spesa da 10 euro ciascuno, è sufficiente registrarsi presso i centri di conferimento Amiu con documento d'identità e codice fiscale. Gli utenti che usufruiranno del servizio potranno ricevere via mail gli aggiornamenti progressivi sul materiale da loro conferito in modo tale da poter verificare quanto differenziato e richiedere il buono spesa una volta raggiunto il punteggio minimo. Attualmente gli iscritti al concorso "Chi differenzia ci guadagna" sono circa 7.900, numero di partecipanti incrementato del 14% nel 2016 rispetto all'anno precedente.

La frazione più conferita, nel corso del periodo del concorso (giugno 2016-giugno 2017) è stata la carta e il cartone (circa 550 tonnellate), seguita dall'organico (450 tonnellate), dal vetro (350 tonnellate) e da plastica e metalli (320 tonnellate). In crescita anche il conferimento degli olii vegetali da cucina (30 tonnellate rispetto alle circa 25 della scorsa edizione). "I centri di conferimento comunali - dichiara l'assessore all'ambiente Pietro Petruzzelli - sono un aiuto importante per stimolare le famiglie baresi a separare correttamente i rifiuti ottenendo un doppio beneficio, quello ambientale, nel rispetto delle regole della differenziazione dei rifiuti, e quello economico, con la possibilità di aver un ritorno immediato rispetto ai comportamenti corretti. Inoltre i centri assumono un ruolo fondamentale nei quartieri interessati dal nuovo servizio di raccolta porta a porta perché permettono di conferire rifiuti differenziati nelle giornate diverse dal calendario dei ritiri. Incoraggianti sono i dati del conferimento degli ingombranti, una battaglia che stiamo conducendo sia dai primi mesi del nostro insediamento. Per questo voglio ricordare ancora una volta che materassi e piccoli mobili ingombranti possono essere conferiti gratuitamente presso i centri, quindi i cittadini che li abbandonano selvaggiamente per strada o nei pressi dei cassonetti sono stupidi oltre ad essere incivili. Infine non mi sorprende che la frazione maggiormente conferita sia quella della carta e del cartone. Proprio stamattina il Comieco (consorzio della carta e del cartone) ha presentato a Bari il rapporto annuale collocando la nostra città tra le migliori in Italia con una raccolta di carta e cartone di 98,7 kg/anno per abitante rispetto alla media nazionale di 53 kg e quella regionale di 37,3 kg".

A fronte di questi dati, l'AMIU Puglia in accordo con l'amministrazione comunale ha scelto di proseguire con il concorso, confermando la possibilità per i cittadini di conferire rifiuti presso i centri di conferimento Amiu in:
· via Napoli 349 con accesso da Via Maratona 5
· via Oberdan 13
· via Martin Luther King con angolo via De Laurentis
· via Francesco Fuzio - zona industriale
· strada provinciale Ceglie-Valenzano 49.
  • Raccolta differenziata
Altri contenuti a tema
Domani al via il porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio: stasera rimozione dei cassonetti Domani al via il porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio: stasera rimozione dei cassonetti A seguire il lavoro dell'Amiu l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino e la presidente Lomoro
Bari: a Sant'Anna, San Giorgio e Torre a Mare arriva il porta a porta. Il via dal 10 gennaio Bari: a Sant'Anna, San Giorgio e Torre a Mare arriva il porta a porta. Il via dal 10 gennaio Parte il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nei quartieri: la nota del sindaco della notte Leonetti
Municipio I di Bari: dal 10 gennaio arriva il porta a porta Municipio I di Bari: dal 10 gennaio arriva il porta a porta Saranno rimosse 56 postazioni stradali. Da oggi affissione adesivi informativi
Forza Italia: "Anche a Bari premiare chi differenzia e recupera imballaggi natalizi" Forza Italia: "Anche a Bari premiare chi differenzia e recupera imballaggi natalizi" Il comunicato dei gruppi consiliari comunali di FI dopo l'interpellanza
Test raccolta selettiva, Bari capofila nella sperimentazione Test raccolta selettiva, Bari capofila nella sperimentazione In città sono presenti dieci eco-stazioni aperte solo ad alcuni tipi di rifiuti, per cinque materiali di imballaggio: acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro
A Japigia e al Libertà arrivano quattro nuove eco-stazioni A Japigia e al Libertà arrivano quattro nuove eco-stazioni Serviranno per la raccolta selettiva stradale di rifiuti in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro
Partito il porta a porta al Municipio IV e al Quartierino, l'inciviltà rallenta la rimozione dei bidoni Partito il porta a porta al Municipio IV e al Quartierino, l'inciviltà rallenta la rimozione dei bidoni Gli operatori Amiu hanno trovato tantissimi rifiuti ingombranti, i cittadini invitati a rispettare la raccolta a domicilio
Parte il porta a porta nei quartieri del municipio​ IV e in una zona di Picone Parte il porta a porta nei quartieri del municipio​ IV e in una zona di Picone Si comincia martedì 23 gennaio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.