infermieri tamponi
infermieri tamponi
Attualità

Tamponi Covid, Fimmg: "Offerta insufficiente da parte della Asl Bari"

Il segretario Nicola Calabrese: "Servirebbe con urgenza non solo aumentare la quantità di tamponi ma anche rivedere la distribuzione degli slot di appuntamenti"

"I medici di famiglia stanno svolgendo con la massima dedizione il proprio compito, prenotando i tamponi molecolari per i propri pazienti ed effettuando la presa in carico, in base all'accordo sottoscritto a novembre. Il collo di bottiglia è sempre lo stesso: la domanda di appuntamenti per il tampone molecolare è molto più alta dell'offerta messa in campo dalla ASL".
È quanto dichiara Nicola Calabrese, Segretario Fimmg Bari, condividendo le denunce avanzate in questi giorni dallo SMI rispetto al coinvolgimento dei medici di medicina generale nella presa in carico dei pazienti Covid.

"Servirebbe con urgenza non solo aumentare la quantità di tamponi ma anche rivedere la distribuzione degli slot di appuntamenti. La ASL sta rispondendo al lavoro dei medici di medicina generale in modo inadeguato dal punto di vista organizzativo. A questo si aggiungono problemi tecnici e operativi della piattaforma GIAVA su cui operano i medici di famiglia per le prenotazioni dei tamponi, che andrebbero risolti tempestivamente" - aggiunge Calabrese.

"È inaccettabile che le inefficienze organizzative della ASL vanifichino il lavoro dei medici di medicina generale, minino il rapporto di fiducia con i pazienti e abbiano pesanti ricadute sulla capacità del sistema di contrastare la pandemia." - conclude Calabrese - "questa situazione determina un ritardo nella diagnosi e nell'accertamento della guarigione, con conseguente ritardo nella fine dell'isolamento. Tutti elementi che hanno pesanti ricadute sociali ed economiche. I medici di famiglia non ci stanno a fare da capro espiatorio e ad assumersi responsabilità che sono da imputare a carenze organizzative."

Per affrontare tali criticità Fimmg Bari ha chiesto ieri al Direttore Generale ASL Bari di conoscere i dati operativi della piattaforma GIAVA e soprattutto le misure attuate per processare e gestire i casi segnalati che non hanno avuto risposta, dato che ai medici di medicina generale non viene comunicato nulla.
  • Asl Bari
  • Fimmg
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale La paziente, affetta da pancreatite cronica e trattata presso l’ambulatorio di Terapia del dolore della ASL
La ASL di Bari ha formato i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità La ASL di Bari ha formato i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Gli orari della sede di Continuità assistenziale di Bari centro
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.