La cerimonia di stamattina
La cerimonia di stamattina
Enti locali

Stazione dei carabinieri al Policlinico, posata la prima pietra

Emiliano: «La struttura diventa più sicura, aumentando la sinergia con il resto della città, perché la nuova caserma è a disposizione dell'intero quartiere»

Posata questa mattina la prima pietra su cui sorgerà la nuova stazione dei carabinieri Bari-Picone all'interno delle mura del Policlinico. Sarà la prima in Italia ad essere presente in un ospedale pubblico.

«Oggi è una giornata importante. La stazione dei Carabinieri del quartiere Picone, che era in un appartamento assolutamente inidoneo all'uso, si sposterà all'interno del Policlinico - queste le parole del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - La Regione Puglia, attraverso fondi europei e azienda Policlinico, è riuscita a mettere a disposizione del Governo centrale le somme necessarie per alloggiare dignitosamente la nuova caserma. Questo avrà maggiore impatto sulla percezione della sicurezza, essendo più visibile. L'accesso alla caserma è indipendente dall'ingresso dell'ospedale quindi chi vuole può entrare autonomamente. Con la presenza dei Carabinieri e della Polizia di Stato, che ha già una sede nel pronto soccorso, il Policlinico diventa più sicuro, aumentando la sinergia con il resto della città, perché la nuova caserma è a disposizione dell'intero quartiere».

«Mettere le basi per un presidio di sicurezza in città è sempre una buona cosa - ha affermato il sindaco Antonio Decaro - Per questo dobbiamo ringraziare la Regione, l'amministrazione del Policlinico e l'Arma dei Carabinieri che hanno lavorato alla realizzazione di questo obiettivo all'interno di una Comunità, come quella del Policlinico, che è una piccola città in un quartiere territorio molto vasto. Questo di oggi è un tassello del mosaico di presidi si sicurezza urbana che stiamo definendo in tutta Bari».

«Tra qualche mese sposteremo un presidio della Polizia di stato nella parte a sud della città - prosegue il sindaco - in modo da assicurare alle Forze dell'ordine e ai cittadini un presidio sia nella zona sud di Bari sia negli altri comuni dell'area metropolitana che si estendono in quella direzione. Così come speriamo infatti di poter invitare tutti voi presto all'avvio del cantiere di un altro presidio dei Carabinieri, che insieme abbiamo deciso di ubicare nel cuore del quartiere Libertà, all'interno della ex Manifattura dei tabacchi, un'altra città nella città, in un quartiere difficile, come si dice spesso, e dove c'è un mercato che crediamo abbia bisogno di maggiori controlli».

Alla cerimonia sono intervenuti anche il prefetto di Bari Marilisa Magno, il magnifico rettore dell'Università "Aldo Moro" Antonio Felice Uricchio, il prorettore dell'Università "Aldo Moro" Angelo Vacca, il comandante della Legione Carabinieri "Puglia", Gen. B. Giovanni Cataldo, il presidente della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Bari Loreto Gesualdo, le direttrici generale e sanitaria del Policlinico Tiziana Di Matteo e Matilde Carlucci e il direttore generale degli Ospedali Riuniti di Foggia e già direttore generale della struttura ospedaliera barese Vitangelo Dattoli.

  • Carabinieri
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.