Ospedale
Ospedale
Scuola e Lavoro

Stabilizzare i precari della Asl Bari, l'appello del sindacato Usppi

Necessario: «Evitare una “etacombe sociale” ed evitare disservizi nella Asl pugliesi»

Stabilità, prossimità e dignità, le parole chiave delle richieste del sindacato autonomo Usppi Puglia attraverso il segretario nazionale e regionale Nicola Brescia, che torna a sollecitare la stabilizzazione dei precari della sanità ex legge Madia, e precari assunti durante la pandemia, i cui contratti scadono a fine mese.

«Chiediamo che ogni Asl, in primis la Asl di Bari, proceda a stabilizzare centinaia e centinai di precari, si proroghi almeno sino alla stabilizzazione, al fine di evitare una "etacombe sociale" ed evitare disservizi nella Asl pugliesi», sottolineano.

Il 31 marzo scadrà il contratto a centinaia di lavoratori della sanità assunti durante la pandemia, la maggior parte dei quali attraverso convenzioni con cooperative. E le corsie ospedaliere già in affanno, se non verrà attuata una proroga, si ritroveranno con vuoti d'organico che renderanno assai difficile la normale assistenza. L'Usppi Puglia torna a sollecitare l'assessorato alla sanità a verificare le singole situazioni dei dipendenti con assunzioni a termine e gli eventuali requisiti che consentano loro una stabilizzazione contrattuale già attesa da tempo. Il sindacato lamenta anche una insufficiente informativa sui dati effettivi del precariato. L'Usppi Puglia chiede un immediato confronto con la regione sulle linee guida per la stabilizzazione dei lavoratori e la riacquisizione interna di servizi oggi affidati a ditte esterne e a cooperative.

In una nota indirizzata ai Direttori Generali delle Asl di Puglia, al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all'Assessore Regionale alla Salute Rocco Palese, al Capo Dipartimento Promozione della Salute, Vito Montanaro, il segretario nazionale e regionale l'Usppi Puglia Nicola Brescia, chiede l'avvio urgente delle procedure di stabilizzazione per il personale in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, ex Legge Madia, si tratta di personale appartenente alle professioni sanitarie, quali: infermieri, assistenti sanitari e OSS., Dirigenti medici, dirigenti psicologi.

L'Usppi Puglia ha chiesto, l'immediata stabilizzazione per i professionisti che hanno maturato il requisito del raggiungimento dei 36 mesi di contratto. La stessa richiesta è estesa per tutti i lavoratori che acquisiranno il medesimo requisito nel corso dell'anno 2022. «Si fa presente – scrive Brescia Usppi – che il personale che si chiede di stabilizzare fa parte degli "Eroi" che dall'avvio della pandemia, pur in una situazione di precariato lavorativo, sono in trincea nel fronteggiare l'emergenza Covid-19».

«Centinaia di precari delle Asl di Puglia, attendono da mesi di essere stabilizzati, che hanno combattuto il Covid. Per questi motivi, l'Usppi/Puglia invita il governatore pugliese Michele Emiliano a disporre opportuni provvedimenti affinché ogni Asl pugliese, possa stabilizzare i precari aventi titolo di cui alla legge madia (36 mesi al 31 dicembre 2022) e una proroga per i restanti precari in scadenza di contratto al 231 marzo 202. Il rischio è che ci si ricordi di loro troppo tardi.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Le sue parole: «Tutto ciò che sono e che sarò, come uomo e medico, lo devo a te»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.