ettore e vito procacci
ettore e vito procacci
Vita di città

Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita»

Le sue parole: «Tutto ciò che sono e che sarò, come uomo e medico, lo devo a te»

L'improvvisa scomparsa di Vito Procacci, 65enne primario del Pronto Soccorso del Policlinico di Bari, ha sconvolto la sanità pugliese e non solo, lasciando un vuoto immenso anche in tutte le persone che l'hanno conosciuto dal punto di vista professionale e umano. Originario di Bitonto ma legatissimo alla città di Molfetta, ha abbandonato questa terra con discrezione e in uno dei suoi posti del cuore, quel mare che per lui rappresentava occasione di pausa e riflessione rispetto ai ritmi serrati della vita quotidiana.

A pochi giorni dalla sua dipartita, raccogliamo il commosso ricordo del figlio Ettore che proprio a Molfetta ha vissuto il proprio percorso scolastico prima di intraprendere la stessa via paterna, quella di Medicina:

«Papà non ti volevo disturbare, so che sei impegnato a salvare l'ennesima vita, tra una Critical Ultrasound (perché per te così si chiama) e un' AVAPS (perché non sappiamo il perché ma così andava quasi sempre bene). Non ti volevo disturbare però sento il bisogno di dirti alcune cose. Ti ricordi quando, tempo fa, ti dissi che volevo venire a lavorare con te? Ero molto piccolo ma Tu già mi avevi affascinato a tal punto che per me la tua Medicina era unica. Era l'unica Medicina».

«Non hai mai voluto condizionare le mie scelte e, per certi versi, hai anche provato a scoraggiarmi, con molta discrezione, perché spesso la Tua Medicina é crudele, é crudele perché non riceve gli apprezzamenti che merita. Eppure, guardarti ogni giorno tornare a casa con gli occhi stanchi ma pieni di gioia e sentirti raccontare come quell' automobilista ubriaco é arrivato al PS in arresto cardiaco dopo aver sbattuto contro un albero, con la madre in lacrime dietro la porta della Shock Room e tu, con un ecografo e un ago, che hai fatto ricominciare a battere quel cuore, mi portava sempre di più a capire che la Tua Medicina era speciale. O meglio, Tu eri speciale».

«Beh, tu stesso alla fine hai capito che quel bimbo non poteva che sognare di diventare come te, un Medico di Emergenza. Perché come cita uno scrittore a te caro, la Medicina é la più diffusa malattia ereditaria. Sai, oggi sono qui, a lottare in corsia come te, e il giorno che ho giurato a Ippocrate ho giurato anche a te. Come tu avevi giurato ai Santi Medici e a San Giuseppe Moscati, il Medico degli ultimi».

«Senti Papà , lo so che hai fretta, ma io voglio dirti che sei un grande, sei il mio mito e il mio esempio. E se mai avrò l'onore di salvare le vite come fai tu, "se avrò visto più lontano, é perché stavo sulle spalle dei giganti". Tutto ciò che sono e sarò lo devo al tuo essere Padre, Mentore, Maestro, Capo, Comandante, Amico. Papà, io voglio dirti grazie. Hai deciso di abbandonare il tuo spirito nel nostro posto del cuore, dove ogni giorno il Sole si rilassa sull'orizzonte prima di intraprendere altre strade. E lo hai fatto come solo tu sai fare, con discrezione, con quella discrezione con la quale hai abbattuto muri, rivoluzionato sistemi, schiacciato pregiudizi».

«Grazie a te "a Sud l'orizzonte si é schiarito" e lo ha fatto al ritmo che tanto hai amato, il ritmo di Contrabbando della tua Terra. Perché tu sei Davide che sconfigge ogni giorno il suo Golia. Papà ora mi tocca salutarti, desidero farlo prendendo spunto da un altro grande della medicina d'emergenza: tu papà sei un guardiano della notte, perché nel momento più buio, quando il Mondo aveva perso la speranza, tu eri lì, a vegliare sulla barriera che impediva al mondo di crollare sotto i colpi del nemico invisibile».

«Papà, non hai idea quanto fa male dirlo, la Tua Guardia é finita. Ora tocca a noi, i Tuoi allievi, farla al posto Tuo, mentre ci osservi dall'alto, in attesa che anche la nostra Guardia finisca e potremo finalmente vederci ancora. Ciao Papà. Ti voglio bene e ti amo. La famiglia Procacci desidera ringraziare i tantissimi che si sono stretti a noi in questo momento di grande dolore. Vito Procacci vivrà sempre in tutti noi e nei Reparti di Pronto Soccorso Medicina di Emergenza-Urgenza di tutta la Sua Terra, la Sua amatissima Puglia».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Le principali sigle sindacali: "Confermiamo lo stato di agitazione del personale sanitario" Le principali sigle sindacali: "Confermiamo lo stato di agitazione del personale sanitario" La nota stampa a firma di CGIL FP, UIL FP, CISL FP, FIALS, NURSIND dopo l'incontro con il Prefetto di Bari
Riapre il centro vaccinazioni del quartiere San Paolo Riapre il centro vaccinazioni del quartiere San Paolo Domani, alle ore 12, un incontro tra il direttore generale ASL e il personale del Dipartimento di prevenzione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.