palcoscenico
palcoscenico
Attualità

Sostegno alle attività di spettacolo nelle periferie, a Bari arrivano 554mila euro

Le risorse saranno assegnate attraverso procedura pubblica a organismi finanziati nell’ambito del Fus

L'assessora alle Culture Ines Pierucci rende noto che, nell'ambito dei criteri di riparto delle risorse destinate al sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche dei Comuni capoluogo delle città metropolitane (individuati con decreto del Ministero della Cultura n. 412 del 21-11-22), la città di Bari risulta destinataria di 553.911,94 euro.

Sulla scorta di quanto avvenuto lo scorso anno con il bando Le due Bari, tali risorse saranno assegnate attraverso procedura pubblica a organismi finanziati nell'ambito del Fus - Fondo unico per lo spettacolo, ovvero a organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni, per interventi finalizzati a:
· valorizzare il patrimonio culturale nelle aree periferiche mediante attività di spettacolo anche di carattere innovativo, finalizzate all'inclusione culturale e sociale, svolte nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria;
· realizzare azioni di riequilibrio territoriale attraverso il rafforzamento dell'offerta culturale svolte nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria;
· promuovere iniziative formative e attivazione di laboratori dedicati alle arti performative

«Nell'ambito della programmazione dell'offerta culturale del 2023 - commenta Ines Pierucci - l'assessorato alle Culture potrà contare, anche quest'anno, su risorse straordinarie che il Ministero ha riconosciuto anche alla città di Bari, grazie al lavoro svolto con la rete degli assessori delle città italiane ad alta vocazione turistica fondata durante la pandemia. La misura nasce per garantire sostegno alle attività di spettacolo dal vivo che promuovano inclusione sociale, riequilibrio territoriale e tutela occupazionale nelle aree periferiche della città. Sebbene i fondi disponibili siano inferiori a quelli stanziati lo scorso anno, si tratta comunque di un importo ingente che riteniamo di poter integrare con ulteriori risorse rivenienti dal Poc Metro, in modo tale da poter abbracciare temporalmente la programmazione estiva, quella autunnale nonché di fine anno 2023».
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento L'importo complessivo a base di gara pari a 81.147,54 euro. Tutti i dettagli sulla procedura
Grande musica internazionale a Bari, il 1 settembre il concerto di Robert Plant Grande musica internazionale a Bari, il 1 settembre il concerto di Robert Plant Il leader del Led Zeppelin si esibirà sulla rotonda della Fiera del Levante. Pierucci: «Evento imperdibile»
Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Approvata la delibera in giunta, in azione la compagnia Resextensa di Elisa Barruchieri. Tutti i dettagli
Boom per le mostre a Bari, oltre 70mila visitatori tra il Margherita e Spazio Murat Boom per le mostre a Bari, oltre 70mila visitatori tra il Margherita e Spazio Murat Grande successo registrato da "Real Bodies" e "I love Lego". Pierucci: «Dati confermano bontà della scelta»
Stagione teatrale di Bari, al Piccinni va in scena "U Parrinu": la storia di don Pino Puglisi Stagione teatrale di Bari, al Piccinni va in scena "U Parrinu": la storia di don Pino Puglisi Lo spettacolo di Christian Di Domenico per ricordare le vittime della mafia nella giornata a loro dedicata
"Le due Bari", dal ministero arrivano 550mila euro per spettacoli nelle periferie "Le due Bari", dal ministero arrivano 550mila euro per spettacoli nelle periferie A breve l'assessorato comunale alle Culture procederà con la seconda edizione del bando
Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Ha vinto i 100 e i 50 metri rana, segnando il record nazionale juniores ai Campionati italiani assoluti
"Reimagining Bari", un progetto di ricerca urbana. In produzione docufiction e mappa cittadina "Reimagining Bari", un progetto di ricerca urbana. In produzione docufiction e mappa cittadina L'iniziativa si chiama "Ci sono ma non si vedono" ed è promossa dall’accademia del design e della grafica IDEAcademy
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.