resti neolitici all aeroporto di palese
resti neolitici all aeroporto di palese
Territorio

Sito archeologico a due passi dall'aeroporto, Lombardi: «Qui abbiamo qualcosa di raro nel mondo»

Mentre non si placano le polemiche sulla distruzione del villaggio neolitico, nuovi scavi interessano la zona al confine con Bitonto

Un nuovo sito archeologico a Bari, a due passi dall'aeroporto di Palese e vicinissimo al confine con Bitonto. Dopo le polemiche dei giorni scorsi relative alla distruzione del sito nei pressi di via Vittorio Veneto, sempre a Palese, per fare posto a die villini a schiera che continua a far discutere, una nuova scoperta di rilevante importanza si affaccia all'orizzonte e parte la lotta per far sì che questo nuovo sito non venga perso.

«Abbiamo iniziato la nostra lotta 5 anni fa – dichiara l'architetto Eugenio Lombardi – presidente dell'associazione Ecomuseale – abbiamo cominciato nel territorio di Palese dove erano emersi resti straordinari e rarissimi in un villaggio neolitico di circa 8500 anni fa, e oggi si scava nella zona dell'aeroporto in sintonia con quelle visioni che davano il tessuto neolitico estendersi dalla costa fino oltre Bitonto».

«Qui abbiamo qualcosa di raro nel mondo – sottolinea Lombardi – e lo avremmo avuto ancora di più se 50 anni fa si fosse compreso e non si fosse continuato a distruggere. Quello che rimane è comunque nelle condizioni di poter far sistema. Se non lo si comprende c'è un'ottusità che purtroppo non può essere superata».

Non si placano intanto le polemiche sulla distruzione del sito neolitico, e all'attacco oggi va il Movimento 5 Stelle, una cui delegazione composta dai consiglieri regionali Antonella Laricchia e Gianluca Bozzetti, dal deputato Michele Nitti e dal consigliere comunale Sabino Mangano, è stata ricevuta in seguito ad una richiesta avanzata dal deputato Paolo Lattanzio, dal Soprintendente La Rocca e dalla dott.ssa Francesca Radina, responsabile della sezione territoriale. I pentastellati sono critici nei confronti dell'amministrazione comunale che a loro dire avrebbe potuto fare di più per evitare la distruzione di anni di storia.

«A prescindere dai motivi per cui la Soprintendenza abbia ritenuto di concedere il nullaosta alla costruzione – dichiarano i cinquestelle – e abbia considerato inefficace una musealizzazione in situ di quanto rinvenuto, riteniamo che il Comune di Bari non sia stato sufficientemente sensibile alle richieste che provenivano dal basso mancando di valutare tempestivamente la possibilità di mettere in campo dei meccanismi perequativi che avrebbero potuto salvaguardare la volontà dei cittadini di quel quartiere».
  • Bari Palese
  • scavi archeologici
Altri contenuti a tema
Palese, firma tra San Michele Arcangelo e il Comune di Bari per i lavori di Piazza Magrini Palese, firma tra San Michele Arcangelo e il Comune di Bari per i lavori di Piazza Magrini L'accordo per la sistemazione della piazza prospiciente la chiesa e delle aree pedonali e carrabili circostanti
Il 3° Reparto Genio ospita il Torneo della Memoria “Michele Fazio” Il 3° Reparto Genio ospita il Torneo della Memoria “Michele Fazio” Sport e solidarietà in ricordo della giovane vittima dell'agguato di mafia a soli 15 anni
Palese in processione per la Madonna Addolorata: il percorso Palese in processione per la Madonna Addolorata: il percorso Partenza alle 18.30 dalla parrocchia di San Michele Arcangelo
Torna a Palese la mostra dei Misteri della processione del Venerdì Santo Torna a Palese la mostra dei Misteri della processione del Venerdì Santo S'intitolerà "L'Uomo dei dolori". Tutti i dettagli
Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Il provvedimento riguarderà le linee 1, 33 e 61 nella giornata di martedì 4 marzo
A Ferragosto a Palese c'è il concerto all'alba A Ferragosto a Palese c'è il concerto all'alba L'iniziativa organizzata dall’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo con ResExtensa di Elisa Barucchieri
Incidente mortale sulla ss 16bis all'altezza di Palese Incidente mortale sulla ss 16bis all'altezza di Palese Sul posto la Polizia Stradale. Viabilità interrotta
Palese, approvato progetto definitivo per la pedonalizzazione di piazza Magrini Palese, approvato progetto definitivo per la pedonalizzazione di piazza Magrini Un intervento complessivo da 900mila euro. Obiettivo la riduzione della velocità a 30 km/h
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.