Campus Bari
Campus Bari
Scuola e Lavoro

Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari

Il 25 e 26 settembre con eventi dedicati alle scuole superiori nel campus di via Orabona

Il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro partecipa alla Settimana Europea delle Biotecnologie (25 settembre-1 ottobre), giunta alla sua undicesima edizione.

Una settimana di eventi e manifestazioni dedicati al settore delle biotecnologie. Obiettivo dell'iniziativa è quello di raccontare, a un pubblico vasto ed eterogeneo, le biotecnologie nei loro diversi settori
di applicazione (dalla terapia alla diagnostica, dall'agroalimentare ai processi industriali, passando per il risanamento ambientale fino alle energie rinnovabili, solo per citarne alcuni). Ma anche di celebrare il ruolo chiave che queste tecnologie hanno nel migliorare la qualità della vita di tutti noi.

Sette giorni durante i quali sarà possibile intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta del biotech. Il Dipartimento di Bioscienze presenta in calendario 3 eventi in presenza e garantendo il collegamento da remoto al raggiungimento della capienza degli spazi a disposizione.

Si comincia lunedì 25 settembre, ore 9.30 presso l'Aula Magna del Dipartimento, Campus Universitario, con "LieviTiamo nella ricerca", evento rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, che prevede seminari tematici, incontri con studenti e dottorandi dell'Ateneo barese e visite dei laboratori tra lieviti, esperimenti e provette.

Istituzioni scolastiche provenienti da Bari e provincia hanno aderito confermando l'interesse elevato nei confronti delle biotecnologie anche nei più giovani. Il pomeriggio di lunedì 25 settembre è dedicato a "B-Factor: alla scoperta del fattore X delle Biotecnologie", un racconto sui diversi X-factor delle biotecnologie descrivendone le qualità che le
rendono speciali nella vita di tutti i giorni così come nelle emergenze di questi ultimi anni.

Giunto alla sua quarta edizione, B-Factor si rivolge ad un pubblico più ampio, scuole e università (studenti e dottorandi) offrendo spunti interessanti sui temi legati alla diffusione della cultura scientifica
in ambito biotecnologico. L'evento si svolgerà, presso l'aula 1 della sede del Labobiotech di via Fanelli.

Per concludere, presso l'Aula Magna degli Istituti Biologici, Campus, martedì 26 settembre si svolgerà "Biotech Impact: learning together how to become a biotechnologist." Un evento ideato con l'obiettivo di illustrare la professione del biotecnologo con il coinvolgimento di ex studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie dell'ateneo barese, istituiti per la prima volta nel 2001, e oggi affermati professionisti del
mondo biotech.

Studenti delle scuole e studenti universitari, famiglie, istituzioni e cittadini impareranno cosa significa affermarsi nel mondo delle biotecnologie analizzando i come, i quando, i dove e i perché. Numerosi interventi si avvicenderanno coinvolgendo le istituzioni locali tra cui rappresentati dell'Università degli Studi di Bari, della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari, referenti del settore biotech nazionali (Cluster Alisei e Consorzio Italbiotec), Assobiotec – Federchimica come coordinatore e promotore dell'iniziativa a livello nazionale e i rappresentanti del tessuto imprenditoriale pugliese.

L'evento lancia anche un format: "BIOTECH MEET YOU" che vedrà i biotecnologi protagonisti con le loro testimonianze sui vari ambiti professionali che li vedono coinvolti come anche nel mondo
del lavoro. La giornata si concluderà con incontri one to one con i relatori e le istituzioni.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.