segretariato sociale
segretariato sociale
Servizi sociali

Segretariato sociale, parte la campagna di comunicazione multilingua per l'accesso agli sportelli

Bottalico: «A breve pronti altri canali che rendano accessibili le informazioni a chi ha disabilità uditiva»

Al via la campagna di comunicazione multilingue del servizio di Segretariato sociale dell'assessorato comunale al Welfare caratterizzata da una diffusione capillare di materiale informativo rivolto in particolare alle persone migranti. Si tratta di un'iniziativa, a cura dell'Ati composta dai consorzi Elpendù e Meridia, gestori del servizio, che intende rafforzare gli strumenti di comunicazione attraverso la diffusione di informazioni utili sulle sedi del Segretariato sociale, sui servizi offerti e sui canali di comunicazione attivi.

In questi giorni, dunque, è partita la distribuzione di locandine e cartoline informative in cinque lingue (italiano, inglese, francese, arabo e ucraino) in tutti gli uffici pubblici, compresi i tribunali, le sedi dell'Asl e delle realtà del volontariato. Il materiale è anche dotato di un QR code che consente il collegamento ipertestuale per la visualizzazione dei servizi erogati dall'assessorato al Welfare.«Il servizio di Segretariato sociale - spiega l'assessora al Welfare Francesca Bottalico - nasce con l'obiettivo di migliorare la qualità, la completezza e la fruizione dell'informazione sui servizi socio-sanitari, di orientare i cittadini verso i servizi corrispondenti ai bisogni espressi e di creare una rete attiva con tutte le realtà del terzo settore che operano sul territorio, facilitando in questo modo la comunicazione tra i cittadini e il Comune. In questi anni l'offerta dei servizi del welfare è cresciuta molto, quasi quadruplicata rispetto a qualche anno fa, e oggi può contare anche sul potenziamento della comunicazione relativa ai servizi, finalizzato a consentire a una platea più ampia possibile di conoscere, e quindi di accedere più facilmente, alle prestazioni disponibili. Una delle categorie di persone più in difficoltà da questo punto di vista sono certamente i migranti. A tal proposito, accanto alla diffusione del materiale multilingue presso tutte le istituzioni, diventa fondamentale anche l'attivazione di strumenti come ad esempio le app. A breve, inoltre, saremo pronti per avviare altri canali che rendano sempre più accessibili le informazioni anche a chi presenta disabilità di tipo uditivo».

Il materiale informativo predisposto sarà anche scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Bari.

IL SEGRETARIATO SOCIALE


Il servizio è offerto attraverso gli sportelli attivi nelle sedi dei cinque Municipi, presso la ripartizione Servizi alla Persona (ufficio di Piano, sportello sociale dell'ufficio Immigrazione e sportello di supporto per l'emergenza covid) e in forma itinerante sul territorio cittadino grazie al servizio "On the road".

Lo scorso anno il numero totale di accessi registrati è stato pari a 16.347, di cui 3.653 per la presentazione di istanze e 12.694 per richieste di informazioni. Il maggior numero di istanze ha riguardato le richieste di "contributi economici mirati ex art. 102", mentre la richiesta di informazioni più frequente ha interessato il "supporto alimentare" (beni prima necessità/buoni spesa) e le forme di sostegno al "disagio economico".
Dal 14 dicembre 2021, inoltre, il Segretariato sociale è stato coinvolto, nelle vesti di servizio essenziale, in due progetti di semplificazione per consentire ai cittadini del Comune di Bari di accedere con più facilità ai servizi erogati dalla ripartizione Servizi alla persona e dai Municipi:
· il numero unico del Welfare (080 5777777), a cui rispondono gli sportelli di Segretariato sociale appositamente coordinati e strutturati in modo da fornire informazioni sui servizi e sui progetti attuati inerenti all'area tematica prescelta (minori, anziani, disabili, adulti in condizione di povertà)
· la app "Bari Aiuta", diretta ai cittadini ma anche alla rete delle associazioni del terzo settore.

Tra le novità del servizio per le annualità 2022-25 si segnalano:
· l'organizzazione di giornate formative riservate ad associazioni, ETS e volontari per informazioni sui servizi attivi sul territorio comunale, modalità di accesso e contatti;
· l'invio di una newsletter sulle iniziative attivate rivolta alle realtà del terzo settore e alle istituzioni;
· la creazione e la gestione di una banca dati degli utenti per la rendicontazione delle prestazioni sociali erogate e il monitoraggio dei costi a carico del bilancio;
· la creazione di un app per la mappatura dei servizi sociali erogati dal terzo settore;
· l'attivazione di pagine facebook e instagram dedicate al servizio;
· la gestione e la manutenzione della app Bari Aiuta;
· l'avvio di "Welfare Express", il servizio domiciliare realizzato tramite un operatore convenzionato che garantirà il ritiro dell'istanza per l'accesso ad una prestazione specifica e per la consegna presso il Municipio di riferimento;
· l'attivazione del servizio di mediazione linguistico-culturale per le persone migranti.

GLI ORARI ESTIVI DEL SERVIZIO


Municipio 1
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
martedì dalle 15.30 alle 17.30

Municipio 2
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
martedì dalle 15.30 alle 17.30

Municipio 3
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
martedì dalle 15.30 alle 17.30

Municipio 4
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30

Municipio 5
lunedì, martedì, giovedì dalle 9 alle 13
martedì dalle 15.30 alle 17.30

Ufficio di Piano - ripartizione Servizi alla persona
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
martedì dalle 15.30 alle 17.30

Ufficio Immigrazione - ripartizione Servizi alla persona
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 12
martedì dalle 15.30 alle 17.30

Segretariato sociale On the road
lunedì Madonnella via Positano dalle 16.30 alle 18.30
mercoledì Palese via Gino Priolo dalle 16.30 alle 18.30.
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Pari opportunità e lotta al "gender gap", Comune di Bari approva accordo con l'Ispettorato del lavoro Pari opportunità e lotta al "gender gap", Comune di Bari approva accordo con l'Ispettorato del lavoro C'è il sì della giunta al protocollo tra i due enti, siglato questa mattina in modalità telematica. Pronto anche un tavolo tecnico
"Inps per tutti", sottoscritto il protocollo del Comune di Bari a favore delle donne vittime di violenza "Inps per tutti", sottoscritto il protocollo del Comune di Bari a favore delle donne vittime di violenza L'accordo apre un canale di contatto, riservato e protetto, con i funzionari operativi su tutto il territorio cittadino
Tavolo cittadino delle comunità migranti, il Comune di Bari cerca soggetti interessati Tavolo cittadino delle comunità migranti, il Comune di Bari cerca soggetti interessati Un progetto pensato per per promuovere il dialogo interculturale e l’inclusione sociale
Pnrr, il Comune di Bari apre la prima struttura per promuovere percorsi di autonomia e indipendenza Pnrr, il Comune di Bari apre la prima struttura per promuovere percorsi di autonomia e indipendenza Un'iniziativa realizzata dall'assessorato al Welfare con l'associazione Aipd. Oggi l'inaugurazione a Bitonto
Donazione 5x1000, l'appello del Comune di Bari: «Sostenete contrasto a violenza e discriminazioni» Donazione 5x1000, l'appello del Comune di Bari: «Sostenete contrasto a violenza e discriminazioni» La campagna dell'assessorato cittadino al Welfare destinata ai cittadini per realizzare progetti sociali
Comune di Bari, online l'avviso per la continuazione dell'Emporio della salute Comune di Bari, online l'avviso per la continuazione dell'Emporio della salute L'amministrazione cerca anche affidatari per uno sportello di orientamento e consulenza socio-sanitaria
"Vieni a cena con noi?", in piazzetta Sant'Antonio l'iniziativa per favorire l'accoglienza "Vieni a cena con noi?", in piazzetta Sant'Antonio l'iniziativa per favorire l'accoglienza L'evento per la promozione di una cultura solidale si terrà domenica 14 maggio davanti alla chiesa
Tavolo cittadino per il dialogo e l'inclusione delle comunità straniere, la giunta approva Tavolo cittadino per il dialogo e l'inclusione delle comunità straniere, la giunta approva L’iniziativa mira a favorire le relazioni e il confronto tra le esperienze delle persone migranti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.