scuola post covid
scuola post covid
Scuola e Lavoro

Scuola in Puglia, superiori in classe dall'1 febbraio?

La proposta al tavolo con la Regione viene dai sindacati, in giornata dovrebbe arrivare la nuova ordinanza

Si è tenuto ieri un tavolo di discussione in vista della scadenza di oggi dell'ordinanza regionale sulla scuola. Presenti, oltre alle diverse associazioni di categoria della scuola, gli assessori Lopalco, Leo e Maurodinoia.

L'assessore all'istruzione avrebbe annunciato la volontà di un rientro per lunedì 25, al 50% ed in turno unico. Il motivo legato a tale decisione sarebbe il fatto che la mancata presenza a scuola di questi ragazzi sia un danno non più sopportabile, quasi irreversibile, per la loro formazione. Nessun doppio turno quindi, grazie anche al potenziamento dei trasporti comunicato un paio di giorni fa.

Sembra però che si stia ipotizzando di inserire, anche per le superiori, la scelta da parte delle famiglie se frequentare o meno, in nome della asserita salvaguardia del diritto alla salute, cui si deve assoluta preminenza su tutti gli altri.

«Abbiamo già più volte motivato la nostra ferma contrarietà a questa disposizione - commentano da ANP Puglia - in vigore già da mesi per gli alunni di elementari e medie ed è stata recentemente peggiorata dalla possibilità, data alle famiglie dall'ordinanza in vigore, di cambiare anche più volte la loro scelta rispetto alla presenza a scuola. Quei motivi del nostro disaccordo rimangono, ovviamente, e si estenderebbero anche alla scuola superiore qualora per quest'ultima venisse adottato lo stesso modello, che giudichiamo molto negativo per la vita e lo studio dei ragazzi e per tutta l'organizzazione scolastica».

«Lo abbiamo ribadito con fermezza agli assessori presenti - rimarcano - proponendo loro invece, da un lato, di eliminare per tutti gli ordini di scuola la cosiddetta "libertà di scelta" rispetto alla frequenza scolastica. Dall'altro, di far rientrare gli studenti delle superiori al primo febbraio, sia in via precauzionale rispetto all'andamento dei contagi, sia per far sì che il rientro coincida con l'entrata in funzione del piano operativo regionale che istituisce, nelle scuole, la figura dell'Operatore Sanitario Scolastico, una figura professionale cruciale, ad avviso di tutti, per dare sicurezza e prospettiva alla vita scolastica nel contrasto al Covid».

Si attende ora la decisione del governo regionale, in giornata o domani mattina dovrebbe arrivare la nuova ordinanza in quanto la precedente scade domani. E ragazzi e famiglie non sanno cosa devono fare lunedì mattina.
  • Scuola
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.