Scienze politiche, un'aula dedicata a Stefano Fumarulo
Scienze politiche, un'aula dedicata a Stefano Fumarulo
Scuola e Lavoro

Scienze politiche, un'aula dedicata a Stefano Fumarulo

La dichiarazione del presidente Michele Emiliano

"Sono grato all'Università di Bari e alla facoltà di Scienze Politiche per l'intitolazione di un'Aula a Stefano Fumarulo. Stefano è adesso al pari di personalità straordinarie della politica e della cultura pugliese perché è stato inserito tra aule intestate a Giuseppe Di Vittorio, Gaetano Salvemini, Gino Giugni e potremmo continuare. Questo non dà sollievo al nostro dolore, ma riconosce al dottor Fumarulo il ruolo che gli spetta. Se avesse avuto più tempo ne avremmo viste ancora delle belle, perché Stefano aveva dentro di sé l'energia, la forza, l'intelligenza e l'intuito per fare tante altre cose. Adesso il nostro compito sarà cercare, sulla base delle sue intuizioni, di andare avanti e di realizzare almeno in parte ciò che egli sicuramente sarebbe stato in grado di fare": lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ieri mattina nel corso dell'intitolazione delle Aule di Scienze Politiche a personalità che appartengono alla Puglia o che hanno fornito un grande contributo allo sviluppo all'Università.

Il presidente Emiliano, in particolare, ha ricordato Stefano Fumarulo, dirigente della Sezione sicurezza del cittadino, politiche per le migrazioni e antimafia sociale, già studente dell'Università di Bari e recentemente scomparso. Emiliano si è a lungo soffermato, nel corso del suo intervento, sul grande valore umano e professionale che ha sempre caratterizzato l'impegno di Stefano Fumarulo: "Lui era riuscito nell'antimafia sociale a fare ciò che Falcone aveva fatto per l'antimafia repressiva con il coordinamento delle indagini e delle azioni, che poi è stata la chiave fondamentale. Ma se il coordinamento delle indagini ha delle regole molto chiare, il coordinamento delle azioni politico-sociali che determinano un contrasto al crimine è estremamente complesso, perché va dall'urbanistica, all'educazione, al sostegno alle scuole con programmi di educazione alla legalità inseriti nella quotidianità delle generazioni a seconda del luogo. E Stefano ha fatto tutto questo, così come è riuscito a ridare ruolo alla memoria, a fare in modo che non fosse solo una fotografia o una lapide, ma stimolo a chi sopravvive per continuare il cammino".
  • Università
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Il discorso del presidente della Regione alla Premier Giorgia Meloni
Polo Formativo Sna, a Bari il ministro Zangrillo Polo Formativo Sna, a Bari il ministro Zangrillo L'evento si terrà alle 11 nella sala Di Jeso della Regione Puglia. Parteciperanno anche Emiliano e Severino
Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità La cerimonia si è tenuta ieri nell'aula magna dell'Università di Bari
Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Le vincitrici, Daniela Grassi, Nuncia Lomonte e Sara Tibido, hanno presentato un progetto per il risparmio idrico in agricoltura
Attacco di Emiliano al premier Meloni: «Non è qui per non confrontarsi» Attacco di Emiliano al premier Meloni: «Non è qui per non confrontarsi» Critiche del presidente della Regione al capo di Governo che ha solo mandato un messaggio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.