San Nicola a Bari Vecchia
San Nicola a Bari Vecchia
Attualità

San Nicola, i colori e le emozioni di una festa tutta barese

Il racconto della serata di ieri tra i vicoli di Bari Vecchia

La sera della festa di San Nicola a Bari 6 dicembre è stato un mix perfetto, come da lunga tradizione, di fede mista al folklore.

Questi sono stati gli elementi caratteristici di una festività molto sentita dai baresi. Alle ore 21.00 il rientro della processione della statua del Santo di Myra, dopo aver girato nella città vecchia di Bari, è stato accompagnato dallo scrosciante applauso della gente lì ad aspettare il Santo nella piazza antistante la basilica di San Nicola, luogo di sentito culto. Folla emozionata, partecipe e motivata da fede e devozione, ha atteso l'arrivo della statua del venerato Santo tra il suono delle campane a festa e la banda.

Dopo la benedizione si è svolto l'avvincente spettacolo degli sbandieratori e dei timpanisti del Gruppo Militia Sancti Nicolai della Basilica di San Nicola. L'attestazione di fede da parte della moltitudine di gente lì davanti alla Basilica si toccava con mano perché è molto sentita la devozione per San Nicola, patrono della città di Bari, protettore dei bambini in età scolare e delle "ragazze da marito". La preghiera del "padre nostro " rivolta a San Nicola, poi l'Ave Maria in omaggio alle mamme e ai bambini che il santo cura sotto la sua protezione hanno visto impegnati in un bel momento di raccoglimento tutti i fedeli.

San Nicola nacque in Turchia a Patara, però le sue spoglie furono custodite nella vicina Myra, dove fu Vescovo; è un santo che non si può paragonare agli altri santi perché racchiude in sé e trasmette valori che nel corso degli anni hanno posto in risalto la città di Bari non solo dal punto di vista religioso ma anche sociale e culturale.

La festa è proseguita con il consueto giretto a passeggio nei vicoli di Bari Vecchia che si è vestita con i colori del folklore, delle luci natalizie, delle decorazioni, delle "sgagliozze" (pezzi di polenta fritta), le "popizze" (frittelle di massa lievitata) e dei classici panzerotti fritti, le gustose bontà appartenenti alla tradizione e alla storia del centro storico di Bari. Questo cibo sfizioso da gustare passeggiando è si caro ai baresi ma anche ai turisti in visita nella città. Vivere nella grandiosa festa svoltasi in suo onore, girare tra le luminarie che illuminano le strade di Bari Vecchia ogni anno, il 5 e il 6 dicembre è una bella occasione per vivere a pieno l'essenza della baresità. È un'esperienza da fare.
San Nicola a BariSan Nicola a BariSan Nicola a BariSan Nicola a BariSan Nicola a BariSan Nicola a Bari
  • San Nicola di Bari
Altri contenuti a tema
Palco di San Nicola in piazza del Ferrarese: ecco chi lo ha allestito Palco di San Nicola in piazza del Ferrarese: ecco chi lo ha allestito La spiegazione dell'addobbo apprezzato da migliaia di fedeli
Il Canada restituisce reliquie di San Nicola Il Canada restituisce reliquie di San Nicola Cerimonia al Museo della Guerra di Ottawa alla presenza del Generale dei Carabinieri, Francesco Gargaro
È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica Accoglienza dei pellegrini sin dalle 6.00 del mattino
San Nicola e la birra, il sacro e il profano di Bari: l'idea di Prinz Zaum San Nicola e la birra, il sacro e il profano di Bari: l'idea di Prinz Zaum Un omaggio alla baresità raccontato da Arcangelo Licino
Tradizione e fede nell'alba di San Nicola - FOTO Tradizione e fede nell'alba di San Nicola - FOTO Questa mattina la messa solenne in Basilica. In migliaia per le vie della città vecchia
Il rientro di San Nicola in Basilica: è ancora festa a Bari Il rientro di San Nicola in Basilica: è ancora festa a Bari Stasera i fuochi pirotecnici rinviati l'8 ed il 9 maggio
San Nicola ed i pellegrini venuti da lontano, custodi di fede autentica San Nicola ed i pellegrini venuti da lontano, custodi di fede autentica Dall'Abruzzo, dal Molise e dalla Basilicata. In tanti hanno reso omaggio al Vescovo dell'ecumenismo
Fiera di San Nicola 2024: c'è l'avviso per la concessione dei posteggi per prodotti alimentari e artigianali Fiera di San Nicola 2024: c'è l'avviso per la concessione dei posteggi per prodotti alimentari e artigianali Le domande dovranno essere effettuate online sulla nuova piattaforma del settore attività produttive
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.