
Speciale
Salento: Gallipoli si conferma tra le destinazioni più ambite per le vacanze al mare
Già boom di prenotazioni per la prossima estate
Bari - giovedì 10 marzo 2022
Sponsorizzato
Sono già molti gli italiani che, complice la voglia di normalità che da due anni è stata messa a dura prova, stanno iniziando ad organizzare un viaggio per questa estate con largo anticipo, proprio per assicurarsi la vacanza tanto desiderata. Nel boom di prenotazioni per la prossima estate non poteva mancare il Salento che si rivela, ancora una volta, una tra le mete più amate di sempre sia dai turisti italiani che provenienti dall'estero. Una località molto apprezzata, in tal senso, è Gallipoli, che si affaccia sul mar Ionio e si divide nella parte più antica posta su un isolotto e la parte moderna del centro cittadino. Di certo, le sue spiagge sono l'attrattiva più importante. A questo proposito, presso lo stabilimento Cotriero di Gallipoli gli ospiti possono godere di una bellissima spiaggia incorniciata dagli scogli che la rendono ancora più suggestiva.
Gallipoli, ovviamente, è anche una città di pescatori e una delle attrazioni più suggestive che attira i turisti ogni anno è rappresentata proprio dal loro lavoro con le reti e le nasse, usate ancora per la pesca di molluschi e crostacei. Molte volte l'attrattiva maggiore è rappresentata proprio dal loro rientro al porto, dopo la pesca in mare aperto, anche per acquistare direttamente pesce davvero fresco. In alternativa, non manca un fornitissimo mercato dedicato, a due passi dal centro storico e dal porto stesso.
Tra tutte le costruzioni spicca senz'altro il Duomo, ovvero la Basilica di Sant'Agata: la facciata è realizzata con la pietra leccese (il carparo) e all'interno conserva alcuni tra i dipinti più celebri dei pittori locali del '600 e del '700. Lungo la strada è possibile incontrare e fotografare anche altre chiese storiche molto belle, quali quella dei Santi Medici Cosma e Damiano dalle sfumature neoclassiche oppure quella dell'Immacolata Concezione. Da non perdere sono anche strutture civili quali il Palazzo del Seminario, anch'esso barocco, o il Palazzo Senape dove possono soggiornare anche i turisti.
La parte moderna della città è invece quella da prediligere quando si desidera un po' di movimento o vita notturna, perché è ricca di locali, discoteche e bar dove prendere deliziosi aperitivi in riva al mare, magari a base di cruditè di pesce locale. Chi ama i panorami dall'alto, poi, non può non recarsi al faro che svetta dall'isola di Sant'Andrea, mentre chi vuole fare un po' di trekking può approfittare del Parco Naturale di Punta Pizzo che si snoda tra macchia mediterranea, spiagge e mare.
A Gallipoli, infine, molti si recano anche per assistere alla Settimana Santa nel periodo di Pasqua, con la tipica processione e la benedizione del mare, oppure per gustare anche le delizie locali, tra cui il noto spumone, il gelato con cuore di pan di Spagna bagnato nel liquore.
Le spiagge di Gallipoli, tra mare cristallino e panorami mozzafiato
Le spiagge di Gallipoli sono quindi il motivo principale per cui questa terra è tra le predilette dai turisti e sono inframmezzate da scogli imponenti che regalano panorami davvero mozzafiato. I fondali non sono mai eccessivamente profondi e la visione d'insieme è rilassante di giorno e romantica al tramonto. Da Baia Verde fino a Porto Selvaggio, ogni tratto di mare andrebbe visitato per le sue peculiarità e infatti molti scelgono di spostarsi ogni giorno per fare vere e proprie escursioni, ammirando il verde della vegetazione in contrasto con l'azzurro cristallino dell'acqua.Gallipoli, ovviamente, è anche una città di pescatori e una delle attrazioni più suggestive che attira i turisti ogni anno è rappresentata proprio dal loro lavoro con le reti e le nasse, usate ancora per la pesca di molluschi e crostacei. Molte volte l'attrattiva maggiore è rappresentata proprio dal loro rientro al porto, dopo la pesca in mare aperto, anche per acquistare direttamente pesce davvero fresco. In alternativa, non manca un fornitissimo mercato dedicato, a due passi dal centro storico e dal porto stesso.
Il centro e i monumenti: cosa vedere
Il centro storico di Gallipoli sorge su un'isola che è collegata alla terraferma da un ponte risalente al XVII secolo ed è una delle prime mete di coloro i quali si recano in questi luoghi per una vacanza. Qui è possibile immergersi nel passato già prima dell'arrivo e visitare le botteghe artigiane che sorgono tra le chiese barocche e i palazzi medievali.Tra tutte le costruzioni spicca senz'altro il Duomo, ovvero la Basilica di Sant'Agata: la facciata è realizzata con la pietra leccese (il carparo) e all'interno conserva alcuni tra i dipinti più celebri dei pittori locali del '600 e del '700. Lungo la strada è possibile incontrare e fotografare anche altre chiese storiche molto belle, quali quella dei Santi Medici Cosma e Damiano dalle sfumature neoclassiche oppure quella dell'Immacolata Concezione. Da non perdere sono anche strutture civili quali il Palazzo del Seminario, anch'esso barocco, o il Palazzo Senape dove possono soggiornare anche i turisti.
La parte moderna della città è invece quella da prediligere quando si desidera un po' di movimento o vita notturna, perché è ricca di locali, discoteche e bar dove prendere deliziosi aperitivi in riva al mare, magari a base di cruditè di pesce locale. Chi ama i panorami dall'alto, poi, non può non recarsi al faro che svetta dall'isola di Sant'Andrea, mentre chi vuole fare un po' di trekking può approfittare del Parco Naturale di Punta Pizzo che si snoda tra macchia mediterranea, spiagge e mare.
A Gallipoli, infine, molti si recano anche per assistere alla Settimana Santa nel periodo di Pasqua, con la tipica processione e la benedizione del mare, oppure per gustare anche le delizie locali, tra cui il noto spumone, il gelato con cuore di pan di Spagna bagnato nel liquore.