Rotary Club Bari e AQP insieme per l’acqua potabile nelle zone bisognose della terra
Rotary Club Bari e AQP insieme per l’acqua potabile nelle zone bisognose della terra
Associazioni

Rotary Club Bari e AQP insieme per l’acqua potabile nelle zone bisognose della terra

Progetti umanitari comuni per garantire la salubrità del bene più prezioso nell’ospedale pediatrico di Bangui, in una delle aree più povere del pianeta

Garantire il bene più prezioso, l'acqua potabile, ad alcuni fra i bambini più poveri e fragili del pianeta. È l'obiettivo della collaborazione fra Rotary Club di Bari e Acquedotto Pugliese (AQP) in favore dell'ospedale pediatrico di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. La struttura affronta carenze sanitarie e idriche che mettono a rischio la salute e il benessere dei bambini e delle loro famiglie. Con il progetto umanitario si punta ad analizzare le criticità dell'infrastruttura idrica dell'ospedale per evitare che i piccoli pazienti possano contrarre malattie legate all'acqua. L'intesa è stata siglata oggi a Bari fra il presidente del Rotary Club Bari e professore ordinario del Politecnico di Bari, prof. Riccardo Amirante, e quello di AQP, prof. Domenico Laforgia.

"La collaborazione di Acquedotto Pugliese nei progetti del Rotary – ha sottolineato Amirante - costituisce un passo fondamentale ed un alleato prezioso nell'azione filantropica per il potenziamento dei progetti di diffusione dell'acqua potabile, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Il Rotary da oltre un cinquantennio riconosce, infatti, l'acqua come un bene primario e fondamentale per il benessere dei popoli e la lotta alle malattie".

"Tutti dovrebbero avere accesso a una fonte di acqua potabile sicura - ha commentato Laforgia - e sono orgoglioso di mettere la nostra esperienza al servizio di questi bambini già sofferenti. Siamo particolarmente sensibili al tema della qualità dell'acqua. Poco più di un secolo fa, prima della costruzione dell'Acquedotto Pugliese, anche qui da noi si moriva di malaria e di altre malattie legate all'acqua cattiva. Ci impegneremo per trasferire le nostre competenze in modo da garantire ai bambini, alle loro famiglie e al personale del pediatrico di Bangui un'acqua buona e sicura".

Questa collaborazione strategica vedrà entrambe le organizzazioni portare il loro bagaglio di competenze e risorse per affrontare questa emergenza umanitaria. L'Acquedotto Pugliese, con la sua vasta esperienza nel settore dell'acqua, si impegnerà per migliorare l'infrastruttura idrica all'interno dell'ospedale affinché l'acqua fornita sia sicura e di alta qualità. Questo contributo avrà un impatto significativo sulla prevenzione delle malattie legate all'acqua e sulla promozione della salute tra i pazienti e il personale medico. Il Rotary Club di Bari, noto per il suo impegno nella filantropia e nell'assistenza umanitaria, offrirà la sua collaborazione finanziaria e operativa per il progetto.
  • Aqp
  • rotary club
Altri contenuti a tema
Ecomondo, nel 2023 è già record di appalti per AQP: 1,64 miliardi Ecomondo, nel 2023 è già record di appalti per AQP: 1,64 miliardi Michele Emiliano: “Servizio idrico pugliese eccellenza del Mezzogiorno e motore per l’economia del Paese”
Nuova condotta idrica in via Capruzzi, dal 16 ottobre il cantiere. I divieti e i quartieri coinvolti Nuova condotta idrica in via Capruzzi, dal 16 ottobre il cantiere. I divieti e i quartieri coinvolti Si verificherà una riduzione della pressione idrica nei rioni Libertà, Murat e San Cataldo. Tutte le info
Rotary Club di Bari, l'astronauta Vittori nominato socio onorario Rotary Club di Bari, l'astronauta Vittori nominato socio onorario La cerimonia di è svolta ieri al 'Salone degli Specchi' del Circolo Unione
Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Nella ricerca partecipato anche AQP, CIHEAM Bari e Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari
A Bari la mostra “La Parsimonia dell’acqua”, nel palazzo di AQP gli annaffiatoi d’artista A Bari la mostra “La Parsimonia dell’acqua”, nel palazzo di AQP gli annaffiatoi d’artista Fino al 6 ottobre l'esposizione di Cintya Concari & Roberto Marcatti, H2O Milano, in collaborazione con Bottega Branca
Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Progetto di Regione, Aqp e Politecnico. Domenica concerto finale al Kursaal Santa Lucia
Aqp, sold out le visite di agosto al Palazzo dell'Acqua a Bari Aqp, sold out le visite di agosto al Palazzo dell'Acqua a Bari Pioggia di prenotazioni per i fine settimana e Ferragosto. Da inizio 2023 già 1.300 ingressi
Disincrostazione reti fognarie di Bari, al via i lavori a cura di Aqp Disincrostazione reti fognarie di Bari, al via i lavori a cura di Aqp Petruzzelli: «Intervento fondamentale per il nostro benessere e per limitare il problema delle blatte»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.