Municipio I
Municipio I
Vita di città

Ripartono i servizi del centro anziani al Municipio I, ecco giorni e orari

Si svolgeranno laboratori artigianali, ludici e di alfabetizzazione per i cittadini residenti

Dopo il riavvio delle attività in presenza nel centro polivalente per anziani comunale di via Dante e l'inaugurazione della nuova sede del centro in viale delle Repubblica, riprendono anche le attività socio-culturali rivolte alla terza età negli spazi della sede del Municipio I, in via Trevisani.

A partire dal 4 novembre, infatti, tutti i giovedì pomeriggio, dalle ore 18.30 alle 20, e i sabato mattina, dalle ore 9.30 alle 12.30, gli educatori e operatori sociali della cooperativa sociale Gea, che gestisce il Centro polivalente per anziani, condurranno laboratori artigianali, ludici e di alfabetizzazione per gli anziani residenti.

«L'impegno dell'assessorato al Welfare e della rete territoriale a sostegno della terza età si consolida e si amplia attraverso la riattivazione di tutti in presidi territoriali, il rafforzamento delle azioni domiciliari, il rilancio dei sistemi di tele-compagnia e delle campagne contro le truffe - sottolinea l'assessora al Welfare Francesca Bottalico -. A queste azioni si aggiunge l'avvio di un percorso di co-progettazione con il territorio per la programmazione triennale di interventi per l'invecchiamento attivo e il contrasto alla non autosufficienza anche grazie agli operatori e alle realtà sociali e di volontariato quotidianamente impegnati su questi temi. Stiamo lavorando per promuovere, in ogni forma e in ogni luogo, specialmente nelle realtà periferiche, processi intergenerazionali di inclusione, sostegno e contrasto alle solitudini e al rischio di isolamento con l'obiettivo di sostenere gli anziani che più di altri hanno vissuto l'impatto devastante dell'emergenza sanitaria attraverso le attività dei centri polifunzionali, l'attivazione di progetti per la digitalizzazione e l'informatizzazione e l'avvio di luoghi di incontro e socializzazione, come la biblioteca per la terza età inaugurata nella sede di ADA, affinché nessuno rimanga solo. In questa direzione si muove questa ulteriore iniziativa, per cui ringrazio il presidente e la direttrice del Municipio I che hanno voluto mettere a disposizione delle attività del centro comunale per anziani gli spazi della sede di via Trevisani».

«Finalmente ripartono le attività in favore dei nostri nonni nel centro anziani di via Trevisani - prosegue il presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti -. Questi spazi municipali, lungamente chiusi a causa della pandemia, torneranno ad essere vissuti e animati già dalla prossima settimana. Con l'assessora Bottalico abbiamo infatti condiviso la necessità di mettere in campo tutte le professionalità a nostra disposizione per far sentire la vicinanza dell'amministrazione agli anziani della città, che rappresentano la nostra storia e le fondamenta delle nostre famiglie».
  • bari municipio i
Altri contenuti a tema
A Bari arriva "X-scape experience on the road", un gioco per scoprire la città A Bari arriva "X-scape experience on the road", un gioco per scoprire la città Appuntamento il 7 e 8 ottobre. Si partirà da piazza Federico II, nei pressi del castello
Corso Cavour, la fontana torna a illuminarsi Corso Cavour, la fontana torna a illuminarsi Leonetti: "Un punto di riferimento per tutto il quartiere Murat"
L'ambasciatrice cubana a Roma in visita a Bari, la passeggiata nella città vecchia L'ambasciatrice cubana a Roma in visita a Bari, la passeggiata nella città vecchia La diplomatica è stata guidata per i vicoli del borgo antico dal presidente del Municipio I Leonetti
Municipio I, trenta famiglie bisognose aiutate dai frati minori conventuali di Puglia Municipio I, trenta famiglie bisognose aiutate dai frati minori conventuali di Puglia Un contributo economico diretto, stabilito con criteri equi, da impiegare per spese essenziali e primarie
Japigia, effettuato intervento di pulizia straordinaria in via Caldarola Japigia, effettuato intervento di pulizia straordinaria in via Caldarola Leonetti: «Compito del comune mantenere pulita la città, ma è dovere dei cittadini sporcare il meno possibile»
A Bari arriva un "orto degli odori", l'inaugurazione nella sede del Municipio I A Bari arriva un "orto degli odori", l'inaugurazione nella sede del Municipio I Un'iniziativa che arriva al termine del progetto "Cucina senza barriere"
Fogna bianca a Sant'Anna, partiti lavori per la vasca di decantazione Fogna bianca a Sant'Anna, partiti lavori per la vasca di decantazione Leonetti: «Il lungomare Alfredo Giovine si potrà percorrere in modalità “doppio senso alternato”»
Municipio I, due flash mob di Carnevale a Japigia e Torre a Mare. Protagonisti 700 bambini Municipio I, due flash mob di Carnevale a Japigia e Torre a Mare. Protagonisti 700 bambini Duplice festa organizzaao dall'istituto comprensivo Japigia 2-Montalcini nei luoghi di aggregazione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.