inaugurato l orto degli odori nella sede del Municipio I al termine del progetto Cucina senza barriere
inaugurato l orto degli odori nella sede del Municipio I al termine del progetto Cucina senza barriere
Attualità

A Bari arriva un "orto degli odori", l'inaugurazione nella sede del Municipio I

Un'iniziativa che arriva al termine del progetto "Cucina senza barriere"

Si è concluso ieri mattina il progetto "Cucina Senza Barriere", finanziato dal Municipio I e affidato alla cooperativa SoleLuna, che ha curato un percorso d'inclusione dedicato ai minori con disabilità del territorio conclusosi con la realizzazione di un orto degli odori nell'asilo Libertà, con l'obiettivo di promuovere l'importanza della solidarietà e della cooperazione.

«Questa mattina abbiamo inaugurato un bellissimo giardino degli odori nell'asilo interno alla sede del Municipio I - dichiara il presidente Lorenzo Leonetti -. Il progetto, inserito nelle iniziative di welfare del municipio, è finalizzato alla promozione di stili di vita sani e alla valorizzazione dei prodotti della terra. Parlare di attenzione per l'ambiente, creare spazi verdi nei quartieri, significa seminare vita oggi per poter raccogliere buoni frutti domani. I semi del rispetto, della cura e dell'educazione germoglieranno sempre, anche nei cuori più aridi. Bisogna solo ricordarsi di innaffiarli, e noi lo faremo. Mi complimento con la commissione municipale Welfare per il lavoro svolto».

«L'orto degli odori nasce dalla volontà di consentire ai minori che hanno partecipato ai progetti Welfare del Municipio I di avere a disposizione un'area condivisa da curare e coltivare con spirito di solidarietà. Uno spazio verde in cui raccogliere erbe aromatiche per cucinare, un'esperienza da condividere con la propria famiglia e con i propri amici» - commenta il presidente di SoleLuna Giovanni Barnaba.
  • bari municipio i
  • lorenzo leonetti
Altri contenuti a tema
Corso Cavour, la fontana torna a illuminarsi Corso Cavour, la fontana torna a illuminarsi Leonetti: "Un punto di riferimento per tutto il quartiere Murat"
Japigia, un vecchio divano abbandonato in via Pucetia Japigia, un vecchio divano abbandonato in via Pucetia La foto è stata postata dal presidente del Municipio I Leonetti, con un duro sfogo
Corso Italia, al via i lavori per la recinzione del nuovo cantiere Fal Corso Italia, al via i lavori per la recinzione del nuovo cantiere Fal Tratto interessato va dalla chiesa del Redentore al varco d'ingresso del parcheggio di Rfi
L'ambasciatrice cubana a Roma in visita a Bari, la passeggiata nella città vecchia L'ambasciatrice cubana a Roma in visita a Bari, la passeggiata nella città vecchia La diplomatica è stata guidata per i vicoli del borgo antico dal presidente del Municipio I Leonetti
Municipio I, trenta famiglie bisognose aiutate dai frati minori conventuali di Puglia Municipio I, trenta famiglie bisognose aiutate dai frati minori conventuali di Puglia Un contributo economico diretto, stabilito con criteri equi, da impiegare per spese essenziali e primarie
Japigia, effettuato intervento di pulizia straordinaria in via Caldarola Japigia, effettuato intervento di pulizia straordinaria in via Caldarola Leonetti: «Compito del comune mantenere pulita la città, ma è dovere dei cittadini sporcare il meno possibile»
San Giorgio, dopo il weekend il litorale è una discarica a cielo aperto San Giorgio, dopo il weekend il litorale è una discarica a cielo aperto La denuncia di Leonetti: «Tanta inciviltà che mortifica noi baresi e gli sforzi dell'amministrazione»
Festa a Madonnella, nonna Giulia compie 100 anni Festa a Madonnella, nonna Giulia compie 100 anni Leonetti: «Una donna elegante e simpatica che mi ha stupito per la sua lucidità»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.