Ospedale
Ospedale
Attualità

Riordino ospedaliero, potenziata la lungodegenza nella Asl Bari

Sono 122 i posti letto in più, si passa da 1.359 a 1.481

Il Piano di Riordino ospedaliero, appena aggiornato dalla Giunta regionale pugliese, mette a disposizione della ASL Bari 122 posti letto in più. Nel complesso, infatti, la dotazione dell'azienda sanitaria passa da 1.359 a 1.481 posti letto, con un potenziamento generale (+9 per cento) e particolarmente marcato nella Lungodegenza, che passa da 72 posti letto a 139 con un aumento di 67, e in Chirurgia Generale, che guadagna 26 posti letto (da 148 a 174) rispetto al Piano del 2020.

Rafforzate anche altre branche specialistiche. In particolare, la Radiologia Interventistica che sarà dotata di sei nuovi posti letto e per la quale la ASL Bari ha avviato la procedura di ammodernamento tecnologico attraverso l'acquisizione (con fondi PNRR e tramite piattaforma Consip) di un nuovo angiografo vascolare di ultima generazione da destinare all'Ospedale "Di Venere".

È frutto di una riprogrammazione, inoltre, la istituzione di 12 posti letto di Malattie infettive nell'Ospedale di Altamura, presidio che ha maturato una notevole esperienza durante l'emergenza Covid.

Crescono anche i posti letto in Ostetricia e Ginecologia, in aumento da 130 a 138, e quelli di Cardiologia da 72 a 80, così come la dotazione riservata alle Unità coronariche (da 20 a 24 posti letto) e Urologia (da 40 a 44).

Nel complesso la Regione ha confermato la strategia di rafforzamento delle Terapie intensive, con 48 posti letto totali previsti in sette ospedali, per i quali la ASL Bari ha da tempo completato l'attivazione nell'Ospedale di Putignano e sta procedendo in quelli di Corato e Molfetta che ne avranno rispettivamente 8 e 4.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.