Michele Emiliano
Michele Emiliano
Politica

Regionali Puglia, Emiliano strizza l'occhio agli ex 5 Stelle Lattanzio e Nitti

Il presidente uscente: «Lieto di condividere le loro proposte». Di Maio frena sull'alleanza: «Laricchia è risorsa importante per il Movimento»

Michele Emiliano continua il "corteggiamento" al Movimento 5 stelle, sperando di poter comporre un'alleanza last minute in vista delle ultime tre settimane di campagna elettorale prima delle regionali in Puglia del 20-21 settembre. Il governatore uscente prova a strizzare l'occhio a due fuoriusciti dal Movimento, Paolo Lattanzio e Michele Nitti, deputati baresi di recente confluiti nel gruppo misto dopo aver lasciato la compagine grillina. Lattanzio, peraltro, aveva detto addio ai pentastellati proprio perché il secco "no" opposto dal Movimento pugliese ai tentativi di alleanza avanzati dal centrosinistra guidato da Emiliano.

Nitti da parte sua, ha pubblicato sulla sua pagina (post condiviso da Lattanzio) otto proposte per la cultura in Puglia: indennità emergenziale per gli operatori, piano straordinario per creatività e sostenibilità, tavolo regionale per l'alta formazione, semplificazione delle procedure di rendicontazione, istituzione di un'agenzia regionale per eventi culturali, legge regionale sul mecenatismo, programma contro la povertà educativa e infine la creazione di un sistema di residenze artistiche e delle spettacolo.

Proposte che Emiliano dice di voler far sue: «In questi 15 anni abbiamo cambiato l'immagine della Puglia nel mondo - commenta il candidato di centrosinistra. Da regione sconosciuta a meta imperdibile, luogo dove è bello vivere, lavorare, investire. Questo grazie anche all'enorme investimento che abbiamo fatto nelle politiche culturali, per la riapertura di teatri, la creazione della rete museale, l'apertura di biblioteche pubbliche. E ancora, abbiamo puntato su cinema, musica, arte, festival di carattere internazionale e sostenuto centinaia di start up. La Puglia è oggi una straordinaria industria culturale. L'emergenza sanitaria peraltro, ha ancora una volta sottolineato il valore sociale oltre che economico della cultura, la sua potenza aggregatrice e di relazioni umane, perché al centro di ogni possibile strategia culturale c'è la persona. Per questo condivido le proposte avanzate dai parlamentari Paolo Lattanzio e Michele Nitti e li ringrazio per avere messo a disposizione queste idee. Un contributo importante al processo partecipativo che sta definendo il programma e che ha impegnato tutta la nostra coalizione, coinvolgendo i lavoratori dello spettacolo, le organizzazioni giovanili, le imprese culturali. Il 5 agosto scorso oltre 500 pugliesi riuniti in 10 tavoli tematici hanno dato il loro contributo per la scrittura del programma. Il dibattito è proseguito sul web, su www.micheleemiliano.it, dove realtà associative, insieme a partiti, movimenti, docenti, studenti, ricercatori, amministratori, hanno inviato idee e proposte. Il programma scritto dai pugliesi andrà domani all'approvazione definitiva del tavolo di coalizione e sarà poi oggetto, nei prossimi 5 anni, di un continuo monitoraggio, passo dopo passo. Si tratta di un enorme patrimonio di intelligenza collettiva, un percorso condotto in modo assolutamente trasparente e libero che racchiude la visione strategica della Puglia. Le proposte avanzate da Paolo Lattanzio e Michele Nitti, in maniera pubblica e aperta, convergono con la nostra visione e arricchiscono di contenuto il processo partecipativo. Il programma è fondamentale non solo per tenere insieme la nostra coalizione su obiettivi comuni ma anche per consentire alla comunità pugliese nel suo insieme di camminare unita nella stessa direzione».

Su un possibile "ritorno di fiamma" fra Emiliano e i 5 Stelle, però, getta altra acqua Luigi Di Maio, ex capo politico pentastellato e attuale ministro degli Esteri, che rinnova la fiducia alla candidata Antonella Laricchia, che «Conosce a fondo il suo territorio, con passione e impegno si è battuta per anni per lo sviluppo e la crescita della Puglia - scrive Di Maio. Antonella è una persona da cui c'è tanto da imparare, che ha sempre messo al primo posto gli interessi dei pugliesi e per farlo non si è mai risparmiata. C'è un tema che sta a cuore a lei, cruciale per lo sviluppo del Sud: i treni veloci, le infrastrutture tecnologiche all'avanguardia. Sono necessari, servono alla regione, servono agli italiani. Purtroppo invece abbiamo ancora zone con il binario unico. Antonella ha le idee chiare anche su questo tema e avrà il nostro supporto. Sempre. Presto sarò in Puglia per sostenerla e per visitare una terra meravigliosa. Forza Antonella, sei un'importante risorsa per tutto il MoVimento», conclude il ministro grillino.
  • Movimento 5 Stelle
  • Michele Emiliano
  • Luigi di maio
Speciale Elezioni Regionali

Elezioni Regionali 2020, lo speciale del network Viva

Approfondimenti, interviste, risultati, verso il nuovo consiglio regionale pugliese

286 contenuti
Altri contenuti a tema
Ieri l’incontro tra i consiglieri regionali del M5S e il Gruppo Territoriale di Bari Ieri l’incontro tra i consiglieri regionali del M5S e il Gruppo Territoriale di Bari Il confronto dei pentastellati sui temi e sulle cose fatte in questi 5 anni di legislatura
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.