Gravidanza
Gravidanza
Attualità

Puglia, migliora la qualità della gravidanza delle partorienti grazie al Test Prenatale Non Invasivo

Obiettivo limitare i rischi afferenti all'utilizzo di sistemi di diagnosi più invasivi tra cui l'amniocentesi

Implementazione del Test Prenatale Non Invasivo (NIPT), sì del Consiglio regionale.

Il Consiglio approva all'unanimità la legge che mira a migliorare la qualità della gravidanza delle partorienti, in particolare di quelle con condizioni di rischio di salute per il nascituro, in termini sanitari e psicologici, attraverso l'accesso allo strumento dell'Implementazione del Test Prenatale Non Invasivo (NIPT), al fine di limitare i rischi afferenti all'utilizzo di sistemi di diagnosi più invasivi tra cui l'amniocentesi.

Questa iniziativa legislativa definisce: NIPT test: test prenatale non invasivo, anche denominato test del DNA fetale circolante su sangue materno, basato sulla ricerca nel sangue della paziente del DNA fetale libero (cffDNA), a partire dalla decima settimana di gravidanza. Test combinato: esame, non invasivo, che fornisce una stima del rischio (test di screening) che il feto sia affetto da alcune malattie presenti prima della nascita (prenatali). Il test si compone di un'ecografia (traslucenza nucale) e di un prelievo di sangue.

Aneuploidie fetali: anomalie cromosomiche caratterizzate da alterazioni del numero dei cromosomi fetali;
Trisomia 21: è causata dalla presenza di una copia in più del cromosoma 21 ed è anche conosciuta come Sindrome di Down;
Trisomia 18: è causata dalla presenza di una copia in più del cromosoma 18. Conosciuta anche come Sindrome di Edwards, si associa ad una elevata abortività;
Trisomia 13: è causata dalla presenza di una copia in più del cromosoma 13.

La Regione Puglia, in via sperimentale, al fine di migliorare la qualità della gravidanza delle partorienti, in particolare di quelle con condizioni di rischio di salute per il nascituro, in termini sanitari e psicologici, per la durata di due anni a decorrere dalla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni, dispone l'erogazione del NIPT test, quale screening prenatale per la diagnosi delle trisomie 13, 18 e 21, in regime di Servizio Sanitario Regionale senza oneri economici a carico delle seguenti categorie:
donne gravide di età inferiore ai quaranta anni al concepimento e con il risultato del test combinato che prevede un rischio compreso tra 1/301 e 1/1000;
donne gravide di età maggiore o uguale a quaranta anni al concepimento.

La Giunta regionale, per l'attuazione di quanto previsto dal primo comma, entro centoventi giorni dall'entrata in vigore delle presenti norme adotta i necessari atti finalizzati alla introduzione ed erogazione del NIPT test senza oneri economici per le categorie suddette. 536mila euro in bilancio per l'anno incorso.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Appuntamento il 29 maggio dalle ore 9.00 presso il Dipartimento Salute della Regione Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.