Il Fallacara di Triggiano
Il Fallacara di Triggiano
Enti locali

Provincia di Bari, a Triggiano arriva il reparto post Covid

Adeguati gli ambienti del secondo piano e del primo piano, sono 20 i posti letto disponibili

Venti posti letto attivi, già da sabato scorso, per avviare la fase 2 del contrasto all'emergenza Covid-19. Nel Presidio Post Acuzie di Triggiano, negli spazi dell'ex unità di Malattie Infettive, sono stati adeguati gli ambienti del 2° piano (14 posti letto) e quelli del 1° piano (6 posti letto), completamente isolati rispetto al resto dell'edificio, che continuerà a garantire le altre prestazioni sanitarie, e con un percorso separato per l'ingresso dei pazienti. Qui saranno accolti i pazienti usciti dalla fase acuta trascorsa nelle strutture Covid, non suscettibili di assistenza respiratoria, nell'attesa della negativizzazione.

Il reparto dispone di stanze singole e doppie, alcune a pressione negativa, con percorsi dedicati e segnalati con cartellonistica specifica, spazi per vestizione e svestizione del personale, area rossa non accessibile senza i necessari dispositivi di protezione individuale. L'organizzazione della struttura prevede modalità diverse di esecuzione degli esami strumentali, sostanzialmente la radiografia del torace e l'elettrocardiogramma, utilizzando apparecchiature portatili oppure in modalità online, sfruttando la possibilità di refertazione in remoto garantita dall'unità di Cardiologia dello stesso presidio. Previsto anche un percorso dedicato per i prelievi ematici, in un luogo isolato e diverso da quello che normalmente serve l'utenza esterna.

L'unità post-Covid comprende un'èquipe medica e 18 infermieri (con un coordinatore) che assicureranno la necessaria turnazione.

«La ASL Bari – spiega il Direttore Generale Antonio Sanguedolce - ha destinato a questo fine il Presidio Post Acuzie (PPA) di Triggiano che, secondo quanto previsto dal Piano Ospedaliero Coronavirus della Regione Puglia, ha il compito di accogliere i pazienti dimessi dagli Ospedali Covid (Policlinico di Bari e "Miulli" di Acquaviva) e fornire l'assistenza necessaria nel periodo di convalescenza post-acuzie". "Si tratta di gestire – rimarca Sanguedolce - pazienti paucisintomatici o clinicamente guariti, avendo superato le manifestazioni cliniche associate all'infezione, ma che devono attendere l'esito negativo dei due tamponi di controllo per poter tornare al domicilio nella massima sicurezza, o che in qualche caso necessitano di interventi riabilitativi specifici».

«Il nostro reparto – spiega la responsabile, l'infettivologa Maria Federico - funziona con tutte le precauzioni di un Ospedale Covid, con la differenza che trattiamo la fase post acuzie, i pazienti sono in buone condizioni e il personale è preparato per gestire la terapia giornaliera sino alla completa guarigione, certificata con l'esito negativo di due successivi tamponi, e quindi alla dimissione».
  • Asl Bari
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.