
Territorio
Procede il cantiere per il sottovia Torre a Mare-Noicattaro, Leonetti: «Intervento che migliora viabilità»
Il presidente del Municipio I fa il punto: «Problemi di traffico alleggeriti dalla rotatoria. In arrivo quaranta nuovi posti auto»
Bari - lunedì 19 agosto 2019
10.03
Procede il cantiere di Ferrovie dello Stato per la realizzazione di un nuovo sottovia carrabile e pedonale fra il quartiere Torre a Mare di Bari e il comune di Noicattaro, che andrà a sostituire i passaggi a livello esistenti. Un cantiere da 4,3 milioni di euro iniziato ad aprile scorso e che prevede una durata complessiva di 20 mesi.
A fare il punto della situazione è Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I di Bari, che in un video su Facebook realizzato in via Coppa di Bari spiega: «L'opera prevede la creazione di una rotatoria all'altezza dello svincolo per la statale 16. In seguito si procederà sulla sede stradale per poi realizzare il tunnel che andrà a decongestionare il traffico. Finalmente verrà eliminato il passaggio a livello».
Un intervento la cui incidenza ricadrà su tutto il quartiere Torre a Mare: «Nelle vicinanze del cantiere si trovano il campo sportivo e il cimitero - spiega Leonetti. Qui saranno realizzati circa quaranta nuovi parcheggi per le automobili. Nel complesso possiamo dire che, una volta conclusa l'opera, la qualità della circolazione stradale migliorerà in questo tratto del quartiere».
A fare il punto della situazione è Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I di Bari, che in un video su Facebook realizzato in via Coppa di Bari spiega: «L'opera prevede la creazione di una rotatoria all'altezza dello svincolo per la statale 16. In seguito si procederà sulla sede stradale per poi realizzare il tunnel che andrà a decongestionare il traffico. Finalmente verrà eliminato il passaggio a livello».
Un intervento la cui incidenza ricadrà su tutto il quartiere Torre a Mare: «Nelle vicinanze del cantiere si trovano il campo sportivo e il cimitero - spiega Leonetti. Qui saranno realizzati circa quaranta nuovi parcheggi per le automobili. Nel complesso possiamo dire che, una volta conclusa l'opera, la qualità della circolazione stradale migliorerà in questo tratto del quartiere».