Il Policlinico di Bari
Il Policlinico di Bari
Attualità

Premiato il centro cefalee del Policlinico di Bari per i percorsi dedicati alle donne

Ogni anno vengono effettuate circa 3000 prestazioni e vengono prescritte terapie farmacologiche innovative

Il Centro Cefalee del Policlinico di Bari ha ottenuto un importante riconoscimento per il percorso interno dedicato alla gestione dell'emicrania nelle diverse fasi di vita della donna dalla Fondazione Onda. Un progetto che nasce in risposta a uno scenario che vede l'emicrania fortemente caratterizzata come patologia di genere, riguardando principalmente le donne in età giovane-adulta, che sviluppano forme più severe rispetto agli uomini, manifestando livelli più elevati di disabilità e un maggior numero di patologie collegate.

L'emicrania in Italia colpisce 6 milioni di persone, di cui 4 milioni sono donne. In età adulta, tra la pubertà e la menopausa, ne soffre più di 1 donna su 4 (il 27 per cento). Percentuali in media con quelle riscontrate tra i pazienti del Centro Cefalee del Policlinico di Bari, di cui è responsabile la dottoressa Maria Pia Prudenzano.

Ogni anno vengono effettuate circa 3000 prestazioni tra visita specialistiche, Day Service e somministrazione di farmaci ospedalieri. Il Centro è particolarmente attento alle esigenze delle donne con cefalea e si avvale della collaborazione di diverse figure professionali tra cui un nutrizionista ed uno psicologo e di numerosi specialisti tra cui terapisti del dolore, endocrinologi e ginecologi.

Tra le terapie farmacologiche innovative prescritte dal Centro per curare le forme più complesse di emicrania ci sono la tossina botulinica, gli anticorpi monoclonali, la neurostimolazione non invasiva, la dieta chetogenica e il blocco del nervo occipitale.
  • Sanità
  • Donne
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre 100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre Completato il piano delle assunzioni autorizzate dalla Regione Puglia
25 novembre, in 7mila in corteo per le strade di Bari 25 novembre, in 7mila in corteo per le strade di Bari Chiavi, trombe, cartelloni per inneggiare alla lotta contro ogni violenza che le donne subiscono
“Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari “Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari Un incontro per imparare a riconoscere la violenza di genere nel dipartimento di Giurisprudenza
Venerdì a Bari flash mob dedicato a Giulia Cecchettin e per tutte le vittime di violenza Venerdì a Bari flash mob dedicato a Giulia Cecchettin e per tutte le vittime di violenza La marcia rumorosa per "rompere il muro dell'indifferenza". Appuntamento in Piazza Cesare Battisti
Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Oggi firma di un memorandum di cooperazione internazionale con il direttore del General Hospital of Ningxia
Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Michele Carrassi: «Ad agosto presentato una denuncia querela per il reato di truffa nei confronti di ignoti»
Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Quattro gli imputati a processo per il decesso di 4 pazienti
A Bari un importante convegno sulle malattie infiammatorie intestinali A Bari un importante convegno sulle malattie infiammatorie intestinali Il curatore è il prof. Francesco William Guglielmi, direttore dell’UOC di Gastroenterologia dell’ospedale Dimiccoli di Barletta
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.