sequestro imballaggi marlboro contraffatti
sequestro imballaggi marlboro contraffatti
Cronaca

Porto di Bari, scoperto con imballaggi di sigarette contraffatti. Denunciato

Scatta il sequestro di quattro milioni e mezzo di pezzi da parte di guardia di finanza e agenzia delle dogane

Era arrivato a Bari con un carico da quattro milioni di "packaging" delle sigarette Marlboro contraffatti, ma è stato bloccato prima della nuova partenza. I finanzieri del II gruppo Bari, insieme ai funzionari della locale agenzia delle dogane, impegnati in attività di contrasto ai traffici illeciti nel porto di Bari, hanno sottoposto a sequestro un ingente carico di imballaggi già sagomati del celebre marchio Marlboro, e denunciato un responsabile.

Durante gli ordinari riscontri sulle merci destinate all'importazione, è stato intercettato e sottoposto a controllo un grosso carico costituito da 32 bancali di imballaggi di cartoncino pronti per essere impacchettati, trasportato a bordo di un camion proveniente dalla Grecia e dichiarato come destinato in Lituania.

L'esame esteriore del carico è risultato anonimo: per ogni pedana è risultata una rilevante quantità di fogli stampati, opportunamente sigillati, il primo dei quali immediatamente visibile. Il carico era relativo a un cartoncino stampato per impacchettamento di Bubble Gum, così come peraltro riportato sulla documentazione di trasporto.

Aperto qualche bancale, sotto i primi fogli di cartoncini stampati bubble gum è emerso un intero carico di cartoncini stampati Marlboro, utilizzabili per il confezionamento di pacchetti di sigarette.

Data la tracciabilità delle confezioni regolari, è stato possibile accertare anche a mezzo di apposita perizia, la contraffazione del noto marchio su circa quattro milioni e mezzo di pezzi che sarebbero potuti servire per la produzione e la vendita illegale di circa 90 tonnellate di tabacchi, evidentemente oltre che in contrabbando, anche al di fuori degli standard comunitari di sicurezza del prodotto.

A conclusione dell'attività, il carico è stato sottoposto a sequestro per il reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi; il conducente di nazionalità rumena denunciato alla locale autorità giudiziaria. Sono in corso le indagini per individuare gli effettivi destinatari del carico.
  • Guardia di Finanza
  • Porto di Bari
  • agenzia delle dogane
Altri contenuti a tema
Cittadino albanese in crisi epilettica al porto di Bari, il soccorso della Polizia di frontiera Cittadino albanese in crisi epilettica al porto di Bari, il soccorso della Polizia di frontiera Gli agenti hanno adottato le manovre di primo soccorso utili a evitare il soffocamento
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
Al Porto di Bari eseguito doppio arresto su mandato di cattura internazionale Al Porto di Bari eseguito doppio arresto su mandato di cattura internazionale È accaduto lo scorso 20 luglio ma è stato reso noto nelle ultime ore
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.