mostra le mani lo sanno
mostra le mani lo sanno
Eventi e cultura

Policlinico di Bari, una mostra fotografica nel reparto di Oncoematologia pediatrica

Il 10 ottobre pronto l'allestimento "Le mani sanno" con gli scatti di Martina Lucarelli sulle attività di sartoria realizzate in ospedale

"Le mani sanno" è il titolo dell'allestimento fotografico permanente che sarà inaugurato sabato 10 ottobre nella clinica di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari. Gli scatti della fotografa professionista Martina Lucarelli riprendono le fasi del laboratorio di sartoria realizzato con le giovani pazienti oncologiche del reparto poco prima del lockdonw imposto dal Covid.
mostra le mani lo sannomostra le mani lo sannomostra le mani lo sannomostra le mani lo sannomostra le mani lo sanno
L'associazione "La culla di spago" ha supportato il progetto di moda dedicato alle ragazze in terapia. Grazie all'intervento tecnico di Carmela Palermo, di una ex paziente Annalisa Ritoli e di una volontaria dell'associazione Giulia Borracci, le ragazze in cura hanno realizzato turbanti ed accessori moda durante incontri dedicati. Partendo dalla scelta delle stoffe e dei materiali necessari, le ragazze hanno imparato a cucire copricapo, t-shirts, collane, bracciali e tanto altro. Musica e risate, tipiche della loro età, hanno cercato di alleviare dolore e solitudine, regalando pomeriggi spensierati e colorati, come merita la loro giovane età.

«I pazienti oncologici in età adolescenziale si ritrovano a metà strada tra il mondo dell'oncologia pediatrica e quello dell'adulto, in quella che il mondo scientifico chiama "terra di Nessuno"», spiega il dott. Nicola Santoro, direttore dell'unità operativa di Pediatria a indirizzo oncoematologico del Policlinico di Bari.

Dal 2016, nel centro di Oncoematologia pediatrica, si è costituito il progetto "Noi giovani", un contenitore di iniziative rivolte ai ragazzi in terapia ed agli operatori sanitari, di cui è responsabile la dottoressa Teresa Perillo. Tra gli altri progetti più significativi l'allestimento di una "teen-zone" all'interno del reparto, arredata nell'ambito del progetto nazionale "Fondazione Umberto Veronesi Easy Room". La stanza contiene strumenti musicali, divano, giochi da tavolo e multimediali, libri, attrezzature sportive e non, il tutto a disposizione dei ragazzi e dei loro amici e parenti che vengono a trovarli durante i periodi di degenza.

All'interno della stanza sono nati una serie di progetti, tra cui creazione di murales mediante writers specializzati, interventi di musicoterapia, di pet therapy, progetto di trucco e di creazione di accessori moda con sfilata finale. «Tutte le attività mirano a migliorare la qualità dell'assistenza e ad aiutare i ragazzi ad attraversare con più forza e supporto un periodo così complesso della loro giovane vita». Spiega la dottoressa Chiara Rutigliano, psicologa del reparto. L'obiettivo è anche di stimolare la loro creatività, aiutarli ad accettare i cambiamenti fisici che la malattia comporta e sentirsi parte di un gruppo in grado di comprenderli.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.