vaccino antinfluenzale policlinico di bari influenza stagionale
vaccino antinfluenzale policlinico di bari influenza stagionale
Attualità

Policlinico di Bari, primi 10mila vaccini antinfluenzali per operatori sanitari e studenti di Medicina

Migliore: «L'ospedale ha a disposizione scorte anche per i pazienti che vorranno farlo. Con il Covid ancora più importante la profilassi»

Prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza di stagione al Policlinico di Bari. Stamattina la prima tornata di vaccini destinati al personale sanitario e agli studenti/specializzandi di Medicina, all'interno degli ambulatori di prevenzione dell'azienda ospedaliero-universitaria.

L'unità operativa di igiene dell'ospedale barese si è mobilitata per avere a disposizione subito scorte di vaccino, la cui somministrazione è obbligatoria per tutti coloro che svolgono attività sanitarie a diretto contatto con i pazienti.

«Al Policlinico abbiamo 10mila dosi che mettiamo a disposizione degli operatori, degli studenti ma anche di coloro che verranno dimessi dai reparti e che avranno la voglia di vaccinarsi - ha detto Giovanni Migliore, direttore generale del Policlinico di Bari. Noi consigliamo a tutti di vaccinarsi, in particolare alle categorie a rischio. La Regione Puglia ha acquistato oltre 2 milioni di dosi di vaccino antinfluenzale, che sono quelle che servono proprio per assicurare a tutti noi la tranquillità per superare questo periodo autunnale e invernale e arrivare alla primavera con molta più serenità di quella che avevamo nella primavera scorsa».

Vaccino contro l'influenza che quest'anno è ancora più caldamente raccomandato dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, vista la concomitanza con l'emergenza Covid. La profilassi contro i ceppi influenzali "tradizionali", infatti, permetterà ai medici di sciogliere immediatamente i dubbi sui sintomi dell'infezione virale, e metterà al riparo i pazienti dall'azione congiunta dei due patogeni, potenzialmente molto pericolosa.

«Quest'anno la campagna vaccinale, che è efficace come gli altri anni e forse ancora di più, ci consentirà di ridurre la pressione nei confronti delle nostre strutture sanitarie; è quello che tutti noi ci aspettiamo per poter rispondere efficacemente all'emergenza Covid - prosegue Migliore. Come ogni anno si comincia con gli operatori sanitari e con gli studenti proprio perché abbiamo la necessità e l'obbligo di assicurare a tutti i nostri concittadini l'assistenza che si aspettano. I vaccini sono già disponibili per il resto dei pugliesi; la Regione Puglia ha efficacemente adottato tutti i provvedimenti per iniziare la campagna vaccinale».

Il Policlinico di Bari, infatti, ha già dato disposizione di effettuare gratuitamente il vaccino antinfluenzale direttamente nei reparti prima delle dimissioni dei pazienti ricoverati, con particolare attenzione alle categorie di rischio (donne in gravidanza o in periodo post partum, bambini dai 6 mesi, soggetti affetti da patologie che aumentano il pericolo di complicanze da influenza).

Per la campagna antinfluenzale la Regione Puglia ha previsto che siano le aziende ospedaliere a garantire la vaccinazione ai pazienti ricoverati. Solo un'attività di sensibilizzazione e informazione sull'importanza del vaccino sarà effettuata per i pazienti ambulatoriali.
  • Policlinico
  • Influenza
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.