oggi l inaugurazione della prima struttura del dopo di noi realizzata dall assessorato al Welfare con fondi PNRR
oggi l inaugurazione della prima struttura del dopo di noi realizzata dall assessorato al Welfare con fondi PNRR
Servizi sociali

Pnrr, il Comune di Bari apre la prima struttura per promuovere percorsi di autonomia e indipendenza

Un'iniziativa realizzata dall'assessorato al Welfare con l'associazione Aipd. Oggi l'inaugurazione a Bitonto

È stata inaugurata questa mattina, in via Larovere 59, a Bitonto, la prima struttura del Dopo di Noi promossa e realizzata dall'assessorato comunale al Welfare con fondi del PNRR - Missione 5 "Inclusione e coesione".

La struttura, realizzata in co-progettazione tra l'assessorato al Welfare e l'AIPD (Associazione italiana persone Down) - Bari Onlus, promuoverà l'indipendenza di persone con disabilità, in particolar modo ragazzi e ragazze con sindrome di Down, attraverso azioni dirette all'autonomia sociale, abitativa, lavorativa che in fase sperimentale coinvolgeranno 16 persone affiancate da un'equipe professionale composta da una psicologa - psicoterapeuta e quattro educatori professionali.

La presa incarico e la definizione del PAI - Piano di assistenza individuale, che stabilisce il programma e gli obiettivi di assistenza per ogni ragazzo o ragazza, vedrà il coinvolgimento degli assistenti sociali del Comune di Bari e di referenti ASL, eventualmente coinvolti per una presa in carico congiunta di tipo socio-sanitario.

Gli ospiti della struttura saranno suddivisi in piccoli gruppi per mettersi alla prova in un contesto lontano dalla propria famiglia in un'ottica di autonomia abitativa, occupandosi in prima persona di tutti gli aspetti che essa comporta. I ragazzi coinvolti sperimenteranno cioè la quotidianità e le responsabilità del "vivere da soli" nell'appartamento inaugurato questa mattina e messo a disposizione da una famiglia socia dell'AIPD, sotto la supervisione degli educatori.

L'esperienza andrà progressivamente aumentando di durata, partendo da intere giornate, passando a weekend corti e weekend lunghi, fino a coprire un'intera settimana. La conclusione del percorso prevede la costituzione di un nucleo abitativo di 4 persone, tra le 16 che a rotazione vivranno l'esperienza, di cui sia stato possibile verificare compatibilità e affinità e che decideranno consapevolmente di vivere stabilmente al di fuori del proprio nucleo familiare.

«Cosa sarà il dopo di noi?: è forse la preoccupazione più frequente che vivono genitori e familiari di minori e adulti con disabilità - ha commentato l'assessora al Welfare Francesca Bottalico -. In questi mesi abbiamo lavorato con questa priorità per costruire e ampliare, insieme, strumenti e occasioni che favoriscano percorsi di autonomia sociale, abitativa e lavorativa. Per questo oggi inauguriamo con orgoglio e soddisfazione il primo appartamento in co-abitazione per ragazzi e ragazze con sindrome di Down grazie al lavoro di progettazione realizzato insieme all'associazione delle famiglie, avviando la sperimentazione in favore di 16 ragazze e ragazzi, un numero che ci auguriamo possa crescere nel tempo. Un investimento importante, per il presente e il futuro, per supportare efficacemente chi è più vulnerabile nel proprio progetto di vita offrendo strumenti e pari opportunità affinché ciascuno contribuisca con la propria unicità alla costruzione di comunità accoglienti e inclusive, per tutti e tutte».

«Questo progetto rappresenta per la nostra associazione una grande opportunità - ha dichiarato la coordinatrice del progetto Grazia Liddi, presidente di AIPD Bari - perché ci consente di offrire a quattro giovani con sindrome di Down la possibilità di vivere stabilmente al di fuori della famiglia con i loro amici, a conclusione di un percorso in cui saranno stati in tanti a sperimentare brevi periodi fuori casa per far emergere affinità e motivazioni. Il lavoro sinergico con il Comune ci permette così di incrementare le nostre capacità gestionali e di affrontare nuove sfide».

Il progetto, finanziato con 399.800 euro nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore", Sottocomponente 1 "Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale", Investimento 1.2, avrà durata triennale, per il periodo 2023-2025.
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Servizio nato per integrare e valorizzare attività e competenze di soggetti collettivi che operano sul territorio
Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Appuntamento nel pomeriggio al Centro Servizi per le Famiglie di Carrassi, San Pasquale, Mungivacca
Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Operai a lavoro sui locali danneggiati. Nei prossimi giorni gli interventi di pulizia e sanificazione
Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Il disciplinare è stato approvato in giunta comunale. Bottalico: «Rendiamo strutturali le sperimentazioni dei nuovi modelli»
"Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido "Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido Appuntamento oggi, a partire dalle ore 18, sulla spiaggia cittadina
Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Stamttina il Comune ha premiato chi ha partecipato all'iniziativa solidale durante i mesi estivi
Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Un’area dedicata al Terzo settore nella rambla centrale, con stand di associazioni e organizzazioni di volontariato
Piano contro le ondate di calore, a Bari 3.500 anziani seguiti e 1.600 richieste di aiuto Piano contro le ondate di calore, a Bari 3.500 anziani seguiti e 1.600 richieste di aiuto Oltre 6mila le prestazioni erogate dal Centro comunale di contrasto alle povertà estreme Area 51, e 23mila i pasti distribuiti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.