Aggressione
Aggressione
Associazioni

Picchia e minaccia la figlia perché lesbica, le associazioni: «Istituzioni intervengano»

Dopo anni di vessazioni la ragazza ha avuto il coraggio di denunciare. Bottalico: «Comune di Bari pronto ad attivare tutte le azioni possibili»

Una storia di reiterata violenza familiare a cui si lega l'omofobia. Accade a Bari vecchia, dove il padre violento avrebbe per anni picchiato e minacciato la figlia, oggi 29enne, perché lesbica. La ragazza, dopo le violenze, l'ultima il 12 novembre che le ha causato gravi ferite e lesioni, ha trovato finalmente il coraggio di denunciare.

La storia, riportata da Bari - Il Quotidiano Italiano, è stata amplificata dalle associazioni Lgbtqi di Bari, che si sono fatte megafono della vicenda della ragazza (con problemi di epilessia) chiedendo aiuto alle istituzioni. «Questa ragazza ha avuto il coraggio di denunciare, ma adesso ha paura di restare in quella casa e cerca una nuova sistemazione - scrive Mixed Lgbti. Noi le esprimiamo la nostra vicinanza, e speriamo con questo post di farle sapere che le porte della nostra associazione sono sempre aperte. Intanto rilanciamo al Comune di Bari il suo appello, e riflettiamo ancora una volta su come la Regione Puglia - approvando il ddl regionale contro l'omofobia (art. 6) - estenderebbe alla comunità lgbt i servizi di supporto abitativo. Inoltre questa ragazza cerca un lavoro che sia compatibile con i suoi problemi di salute. Troppo spesso la dipendenza economica ci costringe a subire: chiunque abbia un posto di lavoro da offrirle, lo faccia presente nei commenti», si legge sul post Facebook dell'associazione.

Un appello fatto proprio anche dall'organizzazione del Bari Pride 2019, che rilancia: «Come Bari Pride rilanciamo l'appello di Mixed lgbti alle istituzioni affinché si facciano carico di questa situazione e si adoperino per adottare tutti gli strumenti atti a prevenirne di simili in futuro. Il vuoto normativo dato dalla mancanza di una legge contro l'omobitransfobia regionale e nazionale si fa sentire sempre di più».

Dalla sua il Comune di Bari si dice pronto a sostenere la ragazza nel suo percorso di "liberazione" dalla violenza domestica e dall'omofobia. «Il Comune e l'assessorato al Welfare sono disponibili ad attivare tutte le azioni possibili per tutelare e supportare la ragazza - commenta Francesca Bottalico, assessore al Welfare. Per chi avesse info maggiori può contattarmi personalmente al fine di accompagnare nell'immediato la presa in carico».
  • Omofobia
  • Comunità LGBTQI
  • violenza di genere
Altri contenuti a tema
"Via il patrocinio al Bari Pride", scontro in aula. Maggioranza unita contro la proposta di revoca "Via il patrocinio al Bari Pride", scontro in aula. Maggioranza unita contro la proposta di revoca La richiesta era stata avanzata dal consigliere della Lega Carrieri, e condivisa anche da altri consiglieri di centrodestra
L’APS G.I.R.A.F.F.A. inaugura il camper del progetto “A un passo da te” per le donne e le ragazze in difficoltà L’APS G.I.R.A.F.F.A. inaugura il camper del progetto “A un passo da te” per le donne e le ragazze in difficoltà Un camper che riporta il numero di emergenza nazionale 1522 e il logo dell’associazione
Famiglie Arcobaleno a Parco 2 Giugno domenica per la Festa delle Famiglie 2025 Famiglie Arcobaleno a Parco 2 Giugno domenica per la Festa delle Famiglie 2025 Giornata di festa e lotta per il riconoscimento e i diritti di tutte le famiglie
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Il prossimo incontro il 9 aprile nell'Aula Aldo Moro del Dipartimento
Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Opportunità per le realtà cittadine interessate alla costruzione di una città sempre più inclusiva
"Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico "Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico C'è tempo fino al 30 gennaio per partecipare: le 15 foto più votate in mostra a San Valentino
Difesa personale, corso gratuito per le donne al Municipio II di Bari Difesa personale, corso gratuito per le donne al Municipio II di Bari Organizzato nell’ambito della promozione di eventi e attività finalizzate al contrasto della violenza di genere
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.