politecnico di bari
politecnico di bari
Scuola e Lavoro

Piano strategico di ateneo 2024-26, il Politecnico di Bari in diretta con gli esperti

Si comincia martedì 17 ottobre con Elvira Carzaniga sul ruolo digitale nel futuro delle università

Allargare lo sguardo oltre i confini regionali attraverso una serie di conversazioni con rappresentanti autorevoli del sistema-Italia è l'obiettivo del Politecnico di Bari, nell'ambito del percorso di ascolto e confronto per preparare il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026, già entrato nel vivo con i tavoli interni che coinvolgono la comunità dell'Ateneo e con i tavoli di ascolto degli stakeholder dei territori a Bari, Taranto e Brindisi.

Le interazioni del Politecnico con i suoi ospiti si potranno seguire in diretta streaming sui canali social del Poliba: YouTube, LinkedIn e Facebook

Si comincia con la prima partecipazione al ciclo di incontri: Elvira Carzaniga, Direttore della Divisione Education di Microsoft Italia, che sarà ospite dello studio virtuale del Poliba, martedì, 17 ottobre, alle ore 19,00, in un format veloce e adatto ai tempi del web: 15 minuti di dialogo tra l'ospite e il Rettore Francesco Cupertino, moderati dal giornalista di StatupItalia ed esperto di innovazione Alessandro Di Stefano. Date e ospiti dei successivi incontri saranno comunicati nei prossimi giorni.

«Filo rosso di questo primo talk – dichiara il Rettore Francesco Cupertino – sarà il ruolo che il digitale e l'intelligenza artificiale possono avere nel supportare le attività degli Atenei, in ambito didattico ma anche di governance».

Elvira Carzaniga guida la Divisione Education di Microsoft Italia, che prepara i professionisti del futuro attraverso la diffusione di strumenti digitali nel mondo della Scuola Primaria, Secondaria, dell'Università e della Ricerca. In Microsoft dal 2015 dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Divisione Office Central Eastern Europe prima e di Direttore Divisione Surface poi, Elvira Carzaniga proviene da Nokia dove era Direttore Marketing Italia. In precedenza, ha ricoperto diversi ruoli in ambito vendite, marketing e operations a livello sia nazionale che internazionale nel settore industriale e delle telecomunicazioni.

Maggiori informazioni su "Verso Poliba 2026" al link: https://versopoliba2026.poliba.it
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.