Focus Poliba
Focus Poliba
Scuola e Lavoro

Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale

All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi

- Il settore delle costruzioni richiede figure professionali sempre più formate ed in grado di utilizzare in modo consapevole strumenti e tecnologie.
Tale obiettivo può essere raggiunto mediante i tre pilastri su cui si fonda la Laurea Professionalizzante in "Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale": insegnamenti, laboratori e tirocini. Questi riferimenti differenziano tale laurea rispetto ai Corsi di Laurea tradizionali consentendo una formazione specializzata, più orientata agli aspetti tecnici della figura del "Tecnico delle Costruzioni" declinato nei due percorsi alternativi: Geometra Laureato o Perito Industriale Edile Laureato.
Al corso di laurea in "Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale" è stata organizzata, nelle settimane scorse, una giornata di presentazione e orientamento, dedicata agli studenti delle scuole superiori. Il corso, istituito al Politecnico di Bari dall'anno accademico 2018-2019, modificato e integrato secondo le indicazioni del Decreto Interministeriale n. 682/2023, è divenuto corso di laurea abilitante dall'anno accademico 2023-2024.
La presentazione si è tenuta nell'aula magna "Attilio Alto", alla presenza di circa 400 studenti di numerose scuole superiori della Puglia. Ai saluti istituzionali del prof. Leonardo Damiani, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e di Chimica, e della prof.ssa Vitone, delegata del Rettore all'Orientamento è seguita quella del prof. Marco Locurcio, coordinatore del corso "Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale" che ha sottolineato la necessità di unire l'esercizio della professione e la conseguente iscrizione ad un albo, collegio, ordine professionale, ad una adeguata formazione di tipo universitario.

Il corso di laurea. Nel primo anno e mezzo – si è detto - lo studente si confronta con la formazione di stampo accademico: dalle discipline di base (matematica, fisica, chimica e geologia), a quelle caratterizzanti (disegno, rilievo topografico, diritto, impianti, progettazione, sicurezza strutturale e valutazione immobiliare), a quelle affini che permettono anche di personalizzare il proprio percorso di studi (ad esempio idraulica urbana, costruzioni stradali, materiali per costruzioni e analisi e gestione del territorio e dell'ambiente). Già dal primo anno lo studente è impegnato in una costante attività laboratoriale che permette di acquisire la padronanza degli strumenti CAD, BIM e GIS e le attività peritali, anche attraverso esperienze sul campo. L'ultimo anno invece, è quasi interamente dedicato al tirocinio pratico valutativo che consiste in un'importante attività di stage della durata di circa 8 mesi durante i quali lo studente si misura nel tradurre in pratica le nozioni teoriche e le conoscenze informatiche acquisite nel biennio. I numerosi soggetti ospitanti lo stage permettono al tirocinante di toccare con mano la realtà degli studi professionali, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese operanti sul territorio e di creare già i primi contatti che consentono una immediata collocazione nel mondo del lavoro.

Nel corso della mattinata si sono avvicendate dimostrazioni sul campo sulle competenze pratiche che si acquisiscono durante il triennio (termografia per l'analisi delle prestazioni energetiche degli edifici; BIM e progettazione architettonica immersiva; laser scanner per il rilievo dell'ambiente costruito), ma si è anche parlato di sbocchi lavorativi del Geometra Laureato e del Perito Industriale Edile Laureato nel settore delle costruzioni. Sul tema sono intervenuti l'ing. Bonerba, Presidente ANCE Bari e BAT, l'ing. Matarrese, Presidente Formedil Bari, la per. ind. Spagnoletti, Presidente dell'Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Bari e BAT, il geom. Addante, Presidente del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Bari, e il geom. Capuano, segretario del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati BAT.

Il Corso di Laurea professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale del Politecnico di Bari è a numero programmato e prevede l'ammissione prioritaria mediante il "Progetto Geometri" (scuole convenzionate con il Poliba) e quella standard attraverso concorso.

Le scuole superiori intervenute. (IISS A. Volta – Bitonto, IISS Majorana – Brindisi, IISS Pertini – Turi, IISS Rosa Luxembourg - Acquaviva delle Fonti, ITET Cassandro Fermi Nervi – Barletta, ITET Pantanelli Monnet – Ostuni, ITET Tannoia – Corato, ITIS Altamura – Foggia, ITIS G.Marconi – Bari, ITIS Jannuzzi – Andria, ITS Cuccovillo – Capurso, ITT Panetti Pitagora – Bari, Liceo Cartesio – Triggiano, Liceo Einstein – Molfetta, Liceo Fermi – Bari, Liceo Rispoli Tondi - San Severo (FG), Liceo Scientifico Da Vinci – Fasano).
  • poliba
Altri contenuti a tema
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
Stagione concertistica 2025 del Poliba, domani la presentazione Stagione concertistica 2025 del Poliba, domani la presentazione Il lancio della sesta edizione in Rettorato, Sala del Consiglio
Giornata contro la violenza sulle donne, al Poliba l'incontro "Libera di essere e di navigare" Giornata contro la violenza sulle donne, al Poliba l'incontro "Libera di essere e di navigare" Domani l'incontro per sensibilizzare e prevenire le violenze di genere
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
Da Bari alla Nasa, il sogno di Andrea e l'appello: «Aiutatemi» Da Bari alla Nasa, il sogno di Andrea e l'appello: «Aiutatemi» Il giovane ingegnere 25enne ha aperto una raccolta fondi per coprire la differenza tra borsa di studio e retta da pagare
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.