
Eventi e cultura
Bari, passeggiata alla scoperta della Lama con la RCU Picone-Poggiofranco
L'evento è aperto a tutti ma è necessaria la prenotazione, ecco tutte le informazioni in merito
Bari - martedì 10 settembre 2019
12.43 Comunicato Stampa
Un percorso di archeotrekking nella Lama Picone, dove nel passato scorreva uno dei nove fiumi della città. Questo è "La via del fiume", l'evento organizzato nell'ambito del progetto "Reti Civiche Urbane", la misura di community building promossa dal Comune di Bari per rafforzare la coesione sociale nei quartieri, per sabato 14 settembre, dalle ore 16 alle 19.
Lungo l'alveo del Picone, ora visibile solo parzialmente, sono presenti ipogei, insediamenti rupestri e masserie storiche, un tesoro di beni culturali che testimonia le origini della città di Bari. La passeggiata urbana, promossa dalla RCU Picone-Poggiofranco, avrà come guida lo storico e speleologo Sergio Chiaffarata, delegato del Comune di Bari per la valorizzazione degli insediamenti rupestri. L'evento è aperto a tutti, e partirà alle 16 da via generale Alberto dalla Chiesa 2, durerà circa tre ore e sarà lunga circa 3 chilometri. Il percorso si sviluppa lungo un sentiero pianeggiante e privo di particolari difficoltà, obbligatorie le scarpe da ginnastica o da trekking.
Il numero dei partecipanti è limitato a 50 e, per questioni organizzative, è obbligatoria la prenotazione tramite mail all'indirizzo editricestilo@gmail.com o via whatsapp al numero 347 1371002 entro le 21 di domani, mercoledì 11 settembre.
Lungo l'alveo del Picone, ora visibile solo parzialmente, sono presenti ipogei, insediamenti rupestri e masserie storiche, un tesoro di beni culturali che testimonia le origini della città di Bari. La passeggiata urbana, promossa dalla RCU Picone-Poggiofranco, avrà come guida lo storico e speleologo Sergio Chiaffarata, delegato del Comune di Bari per la valorizzazione degli insediamenti rupestri. L'evento è aperto a tutti, e partirà alle 16 da via generale Alberto dalla Chiesa 2, durerà circa tre ore e sarà lunga circa 3 chilometri. Il percorso si sviluppa lungo un sentiero pianeggiante e privo di particolari difficoltà, obbligatorie le scarpe da ginnastica o da trekking.
Il numero dei partecipanti è limitato a 50 e, per questioni organizzative, è obbligatoria la prenotazione tramite mail all'indirizzo editricestilo@gmail.com o via whatsapp al numero 347 1371002 entro le 21 di domani, mercoledì 11 settembre.