Castello di Bari
Castello di Bari
Eventi e cultura

Parte “Virtual demo-lab”, un tour virtuale per le bellezze di Puglia, Albania e Montenegro

Il progetto è stato condotto dal Politecnico di Bari in qualità di lead partner per visitare dieci importanti siti storici

Un tour virtuale tra le due sponde dell'Adriatico, alla scoperta di castelli, fortezze, siti archeologici della Puglia, dell'Albania e del Montenegro. Per iniziare il viaggio è sufficiente dal proprio pc staccare il proprio biglietto gratuito dalla piattaforma "Virtual Demo-Lab" https://www.3dimpact.poliba.it/. Il link immette nella pagina principale, dalla quale si può accedere al sito web del progetto, "3D IMP ACT", alla piattaforma webgis (da cui si ha accesso a tutti i contenuti per i diversi siti) e a un video di informazione sulle modalità di utilizzo della piattaforma stessa.

Questa, grazie alle ultime tecnologie e alla realtà virtuale consente al visitatore di superare le contingenti barriere fisiche agli spostamenti per entrare in dieci rilevanti beni storici-architettonici di tre Paesi: Italia (Puglia), Albania, Montenegro. Le informazioni e il percorso che ogni sito vi presenterà è il risultato di un attento e innovativo rilievo, arricchito da foto, mappe, schede informative, immagini, rappresentazioni in 3D.

i luoghi e i monumenti coinvolti nel progetto da visitare attraverso la piattaforma del progetto. Italia (Puglia): Castello di Trani, Castello di Gioia del Colle, Castello di Bari, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia. Albania: Castello di Bathsova; Parco archeologico di Apollonia, Castello di Peqin, Fortezza di Argirocastro, Castello di Scasmpinus (Elbasan); Montenegro: Castello di Medun, Sistema di fortificazione di Kotor (Cattaro), Sistema di fortificazione di Bar (Antivari); Parco archeologico di Duklja.

L'iniziativa è parte integrante del progetto europeo Interreg IPA-CBC, Italia-Albania- Montenegro, "3D IMP ACT", attivato nel 2018 e portato a conclusione nel corrente 2020 grazie al finanziamento Europeo di poco più di milione di euro.

Il progetto, coordinato dal Politecnico di Bari in qualità di lead partner, e il coinvolgimento del Polo Museale della Puglia, dell'Istituto Monumentale e della Cultura "Gani Strazimiri" (AL); dell'Università Politecnica di Tirana (AL) e dell'Università Crne Gore di Podgorica (ME), mira a rafforzare una gestione turistica intelligente e sostenibile transfrontaliera e contemporaneamente promuove la protezione dei beni naturali e culturali dei siti del patrimonio mondiale.
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Ha superato al primo turno Giuseppe Carbone, con 270, 29756 voti ponderati
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari GreenLife4Seas (GL4S) ufficialmente selezionato per prendere parte alla campagna “European Maritime Day In My Country 2025
La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari L’intera delegazione USA ricevuta dal Rettore, Francesco Cupertino presso il Dipartimento di Architettura, Costruzioni, Design
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.