Palazzo di città Bari
Palazzo di città Bari
Attualità

Pari opportunità e lotta al "gender gap", Comune di Bari approva accordo con l'Ispettorato del lavoro

C'è il sì della giunta al protocollo tra i due enti, siglato questa mattina in modalità telematica. Pronto anche un tavolo tecnico

Su proposta dell'assessora al Welfare Francesca Bottalico, la giunta ha approvato il protocollo d'intesa tra il Comune di Bari e l'Ispettorato nazionale del Lavoro finalizzato a pianificare e svolgere attività di formazione / informazione in materia dei diritti nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla parità, alle pari opportunità e alla discriminazione di genere, attraverso l'attivazione di sportelli di ascolto presso i quali svolgere attività di supporto e orientamento alle vittime di discriminazioni in ambito lavorativo.

Il protocollo, siglato questa mattina in modalità telematica, intende offrire maggiori opportunità informative, di tutela e garanzia a quante patiscono discriminazioni e disparità di trattamento nei luoghi di lavoro e accrescere la cultura della legalità in materia di lavoro e legislazione sociale ampliando la consapevolezza dei propri diritti specie tra le lavoratrici.

Il protocollo prevede, inoltre, l'avvio di un tavolo tecnico (il cui insediamento è fissato per il prossimo 14 giugno) che avrà il compito di pianificare le linee di sviluppo della collaborazione e di definire le modalità operative utili a rendere l'intervento il più possibile accessibile e diffuso sul territorio.

Sarà lo stesso tavolo tecnico, composto da operatori dell'assessorato al Welfare e dell'Ispettorato del Lavoro, ad analizzare in corso d'opera la ricaduta delle attività svolte e a individuare eventuali modifiche da apportare agli interventi programmati.

«Questa collaborazione tra l'assessorato al Welfare e l'Ispettorato del Lavoro intende offrire maggiori opportunità informative, di tutela e garanzia per le donne che, ad oggi, risultano subire ancora forti discriminazioni e disparità di trattamento sul luogo di lavoro - commenta Francesca Bottalico -. I contesti in cui si manifestano con maggior frequenza atteggiamenti discriminatori o violenti sono proprio quelli professionali, e in questa direzione intendiamo dar vita a spazi di ascolto, tutela e supporto per tutte le donne che ogni giorno, per i motivi più disparati, sono ancora vittime di azioni discriminatorie e vedono negati nei fatti diritti sacrosanti quali quello alla maternità, che in alcuni casi può costare loro un contratto di lavoro».

Il protocollo avrà una durata di tre anni.
  • Francesca Bottalico
Altri contenuti a tema
"Nonno ascoltami", a Bari arrivano le domeniche di prevenzione sulla salute uditiva "Nonno ascoltami", a Bari arrivano le domeniche di prevenzione sulla salute uditiva Nella nostra città l'appuntamento è previsto per il 15 ottobre in piazza del Ferrarese
Pnrr, online l'avviso del Comune di Bari per interventi a supporto dell'Housing first Pnrr, online l'avviso del Comune di Bari per interventi a supporto dell'Housing first L’obiettivo specifico dell’amministrazione è quello di realizzare un modello innovativo
Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Servizio nato per integrare e valorizzare attività e competenze di soggetti collettivi che operano sul territorio
Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Operai a lavoro sui locali danneggiati. Nei prossimi giorni gli interventi di pulizia e sanificazione
Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Il disciplinare è stato approvato in giunta comunale. Bottalico: «Rendiamo strutturali le sperimentazioni dei nuovi modelli»
"Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido "Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido Appuntamento oggi, a partire dalle ore 18, sulla spiaggia cittadina
Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Stamttina il Comune ha premiato chi ha partecipato all'iniziativa solidale durante i mesi estivi
Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Un’area dedicata al Terzo settore nella rambla centrale, con stand di associazioni e organizzazioni di volontariato
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.