Panificio Santa Teresa. <span>Foto Anna Verzicco</span>
Panificio Santa Teresa. Foto Anna Verzicco
Vita di città

Pane, focacce, è il gusto di Bari Vecchia: addio al panificio Santa Teresa - FOTO

A fine anno il forno si spegnerà, nulla di certo per il futuro. «A 75 anni, gli acciacchi si fanno sentire e questo è un lavoro estenuante», parla Nicola Violante

"Nella città vecchia i forni antichi che preparano pane fresco sono veramente pochi": questo ci dice Nicola Violante mentre ci mostra il suo forno annunciando che il 1° gennaio 2025 chiuderà i battenti.

Come nasce il forno di Santa Teresa?
"Il forno è nato da mio nonno e mio padre nel 1950. Però all'età di 10 anni sono subentrato io perché avevano bisogno di aiuto, da allora fino adesso che ne ho 75 anni di anni, ho continuato a lavorare: fisicamente non me la sento più, il lavoro è comunque massacrante, poi ci sono i problemi fisici e quindi ho deciso di chiudere: di lavorare si lavora ma il corpo viene meno e allora mi sento un pochino stralunato" risponde Nicola con un po' di amaro in bocca.
11 fotoPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari Vecchia
Panificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari VecchiaPanificio Santa Teresa: un pezzo di storia dei sapori a Bari Vecchia
Questo forno chiuderà per sempre senza che nessuno possa sostituirla?
"Mi hanno contattato 3 o 4 persone, adesso abbiamo preso appuntamento e vediamo un po' come va. Io penso che magari qualcuno vuole subentrare perché è un'attività molto storica questa".

Quanto pensa che il forno con il suo valore storico, con la sua funzione possa essere importante per Bari o comunque anche per le nuove generazioni?
"Per Bari specialmente, nella città vecchia i forni antichi che preparano pane fresco sono veramente pochi. Per quanto riguarda la nuova generazione il problema è che nessuno vuole fare questo mestiere, manca l'apprendistato, perché se fosse stato come prima, che prendevano il ragazzo, lo affiancavano da subito nel lavoro e gli insegnavano il mestiere, sarebbe stato tutto diverso, perché poi ti appassioni – risponde con sguardo nostalgico Nicola – questo vale per il fornaio ma anche per tutti i mestieri artigianali. E per Bari è una perdita, perché questo è un forno antico diverso dagli alti forni perché è coibentato, cioè l'alimentazione del forno non sta a contatto con gli alimenti" spiega mostrandoci fiero il suo enorme forno.

Quando chiuderà?
"Il 1° gennaio io chiudo, poi chi subentrerà non lo so" risponde rassegnato il sig. Violante.

Niente più pane fresco, focaccia barese e taralli di San Nicola. Potrebbe sparire anche la tradizionale distribuzione del pane di Santa Teresa il 15 ottobre. Ma - guardando al prossimo futuro con ottimismo - si spera che questo forno, dedicato a Santa Teresa, possa continuare a sfornare pane e focacce, in un nuovo modo, senza perdere la tradizione.
  • Bari vecchia
  • Storia
Altri contenuti a tema
Controlli delle canne fumarie a Bari, dalla Polizia sanzioni a quattro esercizi commerciali Controlli delle canne fumarie a Bari, dalla Polizia sanzioni a quattro esercizi commerciali Attività di verifica a seguito dei numerosi esposti dai residenti, soprattutto nella Città Vecchia
Bari Vecchia, l'opera di Tresoldi inizia a prendere forma Bari Vecchia, l'opera di Tresoldi inizia a prendere forma Nel frattempo è stato presentato un modello che i cittadini hanno potuto ammirare nella serata di ieri
Ingressi a Bari Vecchia, arrivano luminarie e rosoni: via all'installazione Ingressi a Bari Vecchia, arrivano luminarie e rosoni: via all'installazione Un gazebo di luci in Piazza Mercantile: i lavori nei prossimi dieci giorni
Nuovo incontro con le pastaie di Bari Vecchia Nuovo incontro con le pastaie di Bari Vecchia Presentate le linee guida per la produzione e vendita di pasta fresca in casa
Le telecamere di "Camper" a Bari e Giovinazzo Le telecamere di "Camper" a Bari e Giovinazzo Alessia Mancini e Tinto tra la città vecchia e le bellezze della perla a nord del capoluogo
Waterfront Bari Vecchia: terminata nuova scogliera e iniziati lavori per il nuovo edificio panoramico Waterfront Bari Vecchia: terminata nuova scogliera e iniziati lavori per il nuovo edificio panoramico In corso in questi giorni i lavori sul molo Sant’Antonio e sull'edificio che ospiterà il museo del mare
Domani il corso gratuito HACCP per le pastaie di Bari Vecchia Domani il corso gratuito HACCP per le pastaie di Bari Vecchia A Porta Futuro Bari il corso gratuito per la sicurezza alimentare per ottenere la certificazione
Le pastaie di Bari vecchia a scuola di "Home food" Le pastaie di Bari vecchia a scuola di "Home food" L'obiettivo: regolamentare la produzione del “cibo fatto in casa” rispettando le normative regionali
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.