rientri in puglia
rientri in puglia
Attualità

Obbligo di segnalazione dell'arrivo in Puglia, 20mila moduli registrati. Boom di accessi dalla Lombardia

Quasi 750 le persone che sono sbarcate dall'estero nella nostra regione. Previsto un "esodo" per il weekend. Fascia d'età maggioritaria fra 30 e 50 anni

Dalla mezzanotte di ieri a mezzogiorno di oggi superata quota 20mila moduli compilati sul sito della Regione da coloro che sono arrivati in Puglia dal 3 giugno. Per la precisione, sono 20.020 (dato aggiornato alle ore 12) i moduli creati dal sistema.

Non è l'unico dato contenuto nel report sul nuovo modulo di autosegnalazione predisposto dalla Regione Puglia nell'ambito della lotta al Covid19. Entrando nel dettaglio, sono 19.271 le persone provenienti dall'Italia, 749 quelle arrivate dall'estero. La Lombardia è la regione dalla quale si registra il maggior numero di arrivi: il 34,8 percento. Seconda, ma con una percentuale inferiore alla metà rispetto alla Lombardia, l'Emilia Romagna (13,7 percento). Seguono, con percentuali sotto il 7 percento Campania, Veneto e Piemonte.

Passando dalle regioni italiane ai Paesi esteri, è la Svizzera la prima nazione per numero di autosegnalazioni, 26,7 percento. Al secondo posto la Germania col 17,6 percento. Seguono Gran Bretagna, Francia e Polonia. Altra chiave di lettura emerge dai numeri sulla data di arrivo. In 6.557, la maggioranza, hanno scelto il primo giorno possibile - il 3 giugno - come data di rientro, 4.208 torneranno nella giornata di oggi, 3.076 domani, 2.150 sabato, 966 domenica.

La fascia di età maggiormente registrata sul sito www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus è quella compresa tra 31 e 50 anni (40,9 percento), seguita dalla fascia 51-70 (27,1 percento) e 19-30 (17,3 percento). Per la maggior parte, 55,2 percento, si tratta di uomini, 43,3 percento sono donne.

Inoltre, il 91,7 percento dei rientranti in Puglia svolge una professione non sanitaria (impiegato, pensionato, forze dell'Ordine ed anche disoccupati), il 2,7 percento sono medici, ma ci sono anche infermieri, operatori sociosanitari ed altre figure sanitarie.

L'81,5 percento delle persone registratesi è arrivato con auto e pullman, il 12,5 percento col treno, l'1,7 percento in aereo.

«La risposta alla nostra ordinanza da parte di chi sta arrivando in Puglia esprime meglio di ogni parola lo spirito di collaborazione e il senso di responsabilità dei cittadini - dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano - è interesse di tutti creare le condizioni per soggiornare in Puglia in sicurezza e serenità. Ed è quello che stiamo facendo».

«Da un punto di vista puramente statistico, su un così alto numero di persone che si spostano da una regione ad un'altra, è possibile che ci sia qualche portatore del virus. Ecco perché è così importante l'aiuto di tutti i cittadini che in questo momento devono sentirsi parte, al fianco del Servizio Sanitario Regionale, della lotta al coronavirus» ha commentato Pierluigi Lopalco, responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione Puglia.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • Pier Luigi Lopalco
Altri contenuti a tema
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.