Inceneritore
Inceneritore
Territorio

No all'inceneritore Newo, giovedì mattina manifestazione in via Capruzzi

Appuntamento presso il Consiglio Regionale, Borraccino (SI): «Tali strutture non risolvono il problema dei rifiuti e danneggiano la salute»

Il fronte del No all'inceneritore Newo è sempre più ampio, nonostante la Regione stia continuando per la sua strada. E dopo le diverse posizioni sempre negative espresse sia dal sindaco di Bari, Antonio Decaro, che da quello di Modugno, Nicola Magrone, giovedì mattina le diverse entità facenti parti del fronte del no si danno appuntamento al Consiglio Regionale in via Capruzzi per protestare proprio contro la costruzione dell'impianto, e contro il muro che la Regione sembra aver posto. Si unisce alla protesta anche il consigliere regionale di Sinistra Italiana/Liberi E Uguali, Mino Borraccino, che ha diffuso oggi una nota in merito.

«Alla mobilitazione delle associazioni ambientaliste di Bari, Bitetto, Modugno e Palo del Colle - dichiara Borraccino - che il 25 gennaio prossimo manifesteranno pacificamente sotto la sede del Consiglio Regionale, va l'adesione convinta mia personale e di Sinistra Italiana/Liberi e Uguali. La politica degli inceneritori, che ha caratterizzato la Destra pugliese e che abbiamo combattuto in passato, non può essere resuscitata dalle scelte di Emiliano. Questo sembra di capire, dopo l'autorizzazione della Regione Puglia all'impianto per il coinceneritore per rifiuti pericolosi e non, rilasciato alla società Newo nella zona industriale di Bari».

«Un provvedimento - sottolinea - assunto nonostante i pareri negativi dei Sindaci del territorio. Invece di incoraggiare la raccolta differenziata dei rifiuti, che dovrebbe caratterizzare il nuovo Piano regionale, si procede per la strada più facile, quella degli inceneritori, trascurando gli effetti dannosi per la salute che essi producono e non tenendo conto delle perplessità chiaramente espresse dall'ARPA».

«E' una strada senza prospettive - conclude Borraccino - senza consenso e senza buon senso. Raccoglieremo, quindi, le ragioni dei territori interessati e chiederemo al Governo regionale di rivedere queste scelte dannose per le comunità interessate e per la Puglia».
  • ambiente
  • Amiu
Altri contenuti a tema
Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti In autunno nuovo tour dell'iniziativa di Plastic Free Onlus in collaborazione con il Comune di Bari
Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Il sindaco Leccese: "Nuove alleanze per cambiare mentalità consolidate"
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Presentato ieri l'evento “Spazzapnea - fondali e spiagge pulite”
Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" La nota: "Inviteremo l'autorità giudiziaria a indagare e far luce su quanto ci è stato riferito"
Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile In azione squadra mare e squadra terra: le indicazioni per partecipare
EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari A Siġġiewi primi lavori del progetto "Reshaping Our Environment": le delegazioni a Bari a fine anno
Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari L’evento, dedicato alla tutela della biodiversità marina, accoglierà 300 studenti baresi delle scuole secondarie superiori della città
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.