piero angela veterinaria consegna sigillo doro
piero angela veterinaria consegna sigillo doro
Attualità

È morto Piero Angela, nel 2018 l'ultima volta in visita a Bari. Decaro: «Un onore per noi»

Il famoso divulgatore scientifico si è spento a 93 anni. Era laureato honoris causa in Veterinaria all'UniBa

Lutto nel mondo della cultura italiana. Si è spento all'età di 93 anni Piero Angela, apprezzatissimo divulgatore scientifico che con la sua trasmissione SuperQuark ha appassionato generazioni di italiani ai temi della scienza, della natura e della storia. A darne notizia è stato il figlio Alberto, che sui social ha postato una foto del padre con un semplice messaggio: «Buon viaggio papà».

Nel gennaio 2018 Piero Angela era stato per l'ultima volta in visita ufficiale a Bari, per tenere una lezione al dipartimento di Veterninaria ed essere premiato dall'Università degli studi di Bari "Aldo Moro". In occasione della "lectio magistralis" tenuta in un'aula magna gremita, Piero Angela raccontò diversi aneddoti e curiosità sul mondo animale.

La stessa UniBa, nel 2004, gli aveva conferito la laurea "honoris causa" proprio i Veterinaria.

«Nel 2018 l'Università di Bari conferiva a Piero Angela il sigillo d'oro - ricorda il sindaco Antonio Decaro. È stato un onore averlo tra i nostri studenti. Grazie a lui generazioni di italiani si sono appassionate alla scienza, alla cultura e alla storia. Grazie Piero Angela per averci accompagnato attraverso mondi a noi sconosciuti con le tue parole e la tua brillante intelligenza».
  • uniba
  • Lutto
Altri contenuti a tema
Università di Bari, due giornate dedicate all'incontro con il mondo del lavoro Università di Bari, due giornate dedicate all'incontro con il mondo del lavoro Appuntamento il 3 ottobre al campus Economia, e il 4 ottobre al campus Scientifico
Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn
Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Il 25 e 26 settembre con eventi dedicati alle scuole superiori nel campus di via Orabona
Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Saranno presentate l'offerta formativa e le opportunità occupazionali dei corsi di studio
Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Un incontro tra docenti, studenti e stakeolders al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento Il 15 settembre 2023 l’evento di presentazione del partenariato esteso "Age-It, Ageing well in an ageing society"
Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari
Lutto nel Bari club Capurso, addio al vicepresidente Giovanni Stolfa Lutto nel Bari club Capurso, addio al vicepresidente Giovanni Stolfa Sui social anche il cordoglio della società biancorossa. Domani le esequie
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.