
Scuola e Lavoro
Bari, mons. Cacucci incontra i braccianti a San Nicola: «Dignità umana va difesa»
Nelle prossime ore l'Arcivescovo ha preso l'impegno di sentire i vescovi della regione ed Emiliano
Bari - martedì 16 luglio 2019
17.09
«La dignità umana va difesa senza se e senza ma. Va superato il concetto di accoglienza incentrato sul mero assistenzialismo. Bisogna restituire dignità all'accoglienza. Solo così si potrà superare l'idea di invasione. La denuncia da sola non è sufficiente, servono proposte concrete».
Queste le parole di monsignor Francesco Cacucci dopo l'incontro tenuto con i braccianti-migranti della provincia di Foggia nella Basilica San Nicola di Bari. L'Arcivescovo della diocesi ha, infatti, deciso di incontrare i 60 braccianti – migranti provenienti dalla provincia di Foggia ed in particolar modo da Borgo Mezzanone in sit–in pacifico presso la Basilica di San Nicola di Bari.
Nella nota in merito all'incontro, inoltre, si sottolinea che Caritas Italiana è da sempre vicina agli uomini e alle donne sfruttate. Il progetto Presidio, presente in capitanata e gestito da diverse Caritas diocesane, è un umile strumento offerto ai lavoratori impiegati nel settore agricolo, che offre ai migranti, ascolto, orientamento e tutela giuridica, sanitaria e lavorativa. In Puglia è inoltre presente il progetto "La Puglia non Tratta 3", che storicamente è impegnato nella difesa delle vittime della tratta ai fini dello sfruttamento sessuale e lavorativo.
L'Arcivescovo si impegna nelle prossime ore a sentire i vescovi di Puglia e il governatore Emiliano per riflettere sulle istanze portate quest'oggi da questi lavoratori che si sono mostrati grati per l'ascolto ricevuto da mons. Cacucci.
Queste le parole di monsignor Francesco Cacucci dopo l'incontro tenuto con i braccianti-migranti della provincia di Foggia nella Basilica San Nicola di Bari. L'Arcivescovo della diocesi ha, infatti, deciso di incontrare i 60 braccianti – migranti provenienti dalla provincia di Foggia ed in particolar modo da Borgo Mezzanone in sit–in pacifico presso la Basilica di San Nicola di Bari.
Nella nota in merito all'incontro, inoltre, si sottolinea che Caritas Italiana è da sempre vicina agli uomini e alle donne sfruttate. Il progetto Presidio, presente in capitanata e gestito da diverse Caritas diocesane, è un umile strumento offerto ai lavoratori impiegati nel settore agricolo, che offre ai migranti, ascolto, orientamento e tutela giuridica, sanitaria e lavorativa. In Puglia è inoltre presente il progetto "La Puglia non Tratta 3", che storicamente è impegnato nella difesa delle vittime della tratta ai fini dello sfruttamento sessuale e lavorativo.
L'Arcivescovo si impegna nelle prossime ore a sentire i vescovi di Puglia e il governatore Emiliano per riflettere sulle istanze portate quest'oggi da questi lavoratori che si sono mostrati grati per l'ascolto ricevuto da mons. Cacucci.