Borsa Valori
Borsa Valori
Speciale

Migliori-investimenti.com: il sito dedicato ai migliori investimenti online

Le varie modalità di investimento totalmente online

Su internet, oggigiorno i siti web che riguardano il mondo della finanza e degli investimenti online oramai non si contano più, e non sempre questi ultimi sono del tutto affidabili. Non di meno, allo stesso tempo si possono trovare fonti altamente qualificate, come nel caso di Migliori-investimenti.com, un sito dedicato ai migliori investimenti da effettuare online e tanto altro riguardante la finanza.

Nello specifico però, ciò su cui si concentra il sito è il trading online in tutte le sue forme, trattando di tantissimi asset e broker finanziari. Ma di cosa parliamo esattamente? Quali sono gli asset fondamentali per potere investire online, e cosa c'è da sapere su di essi? Scopriamolo insieme.

Come investire online

Al momento, il miglior modo per poter investire online è farlo tramite una piattaforma per il trading online. Questo tipo di piattaforme coprono una vastissima scelta di asset e modalità di investimento e vengono fornite da una categoria di intermediari finanziari detti broker.

Nel momento in cui saremo alla ricerca quindi di un modo per investire online, saremo di fatto alla ricerca di un broker online autorizzato, visto che senza la loro intercessione non sarà possibile per noi investire così facilmente sui mercati finanziari. Fatte queste premesse, però, bisogna sottolineare una parola in particolare: autorizzato.

Già, perché ciò che principalmente interessa quando si investe online è affidarsi a un broker di trading autorizzato, e quindi legittimo. Questo è un passo imprescindibile perché facendo il contrario, si potrebbe andare incontro a possibili truffe o, peggio, qualche guaio di tipo legale.

Per riconoscere un broker online autorizzato comunque ci basterà solitamente andare sulla pagina principale del servizio di brokeraggio in questione e assicurarci che ci siano tutte le autorizzazioni e licenze del caso, come ad esempio la famosa licenza CySEC per l'Unione Europea e la nostrana autorizzazione CONSOB.

Assicuratici di ciò, potremo passare ad analizzare le piattaforme di trading online vere e proprie offerte dai suddetti.

Le piattaforme per il trading online: come funzionano?

Le piattaforme per fare trading online differiscono sensibilmente tra loro, a secondo del loro focus e degli asset su cui si concentra la piattaforma e il broker (e quali, invece, vengono esclusi dal servizio). Ad esempio, alcune piattaforme escluderanno gli ETF, mentre altre si concentreranno quasi esclusivamente sul mercato Forex, oppure vedranno il loro scopo d'essere nel mercato azionario, e così via.

In genere però, le maggiori piattaforme per il trading online oggigiorno si soffermano principalmente su tre tipi di mercati finanziari: le azioni, le criptovalute e il mercato Forex.

Su questi, a loro volta, si concentrano fondamentalmente due modalità di investimento: gli investimenti in modalità DMA e quelli tramite CFD.

Le modalità di investimento nel trading

Le modalità di investimento maggiormente registrate sulle piattaforme di trading, oggi, sono come già accennato in precedenza due: gli investimenti in modalità DMA accedendo direttamente ai mercati e quelle fatte tramite i CFD scommettendo sulle future quotazioni.

Nella prima modalità, quella in DMA ("Direct Market Access"), si denota una modalità di investimento che potremmo definire quasi canonica: la piattaforma ci darà infatti accesso diretto al mercato finanziario, permettendoci di fare investimenti diretti e comprare azioni pure di una data società, divenendone azionisti a tutti gli effetti. Ne consegue quindi che i guadagni sono direttamente correlati all'avanzamento positivo dell'asset sui mercati.

Per quello che riguarda invece i CFD ("Contract for Difference"), siamo di fronte a un prodotto finanziario derivato, il quale si differenzia dalla modalità antecedente sotto diversi aspetti. Prima di tutto, investendo con i CFD si investirà sulla previsione della futura quotazione di un dato asset, non sull'asset in sé per sé, e visto che non si possederà quest'ultimo, non potremo essere azionisti del titolo in questione.

Ciò è dovuto al fatto che, a prescindere dell'andamento del titolo finanziario selezionato, l'importante sarà "capire" in che direzione si muove la quotazione per poter guadagnare: se verso il ribasso o se verso il rialzo. Una volta compreso questo, tutto ciò che il trader dovrà fare sarà semplicemente investire di conseguenza.
  • Economia
Altri contenuti a tema
Bari e il mare, presentati i risultati del percorso partecipativo "Sulla Stessa Barca" Bari e il mare, presentati i risultati del percorso partecipativo "Sulla Stessa Barca" Momento di confronto tra istituzioni, cittadini, imprese e associazioni attive nella Blue economy urbana
Festival dell'Economia anche a Bari? Carrieri: "Lo proporrò al sindaco Leccese" Festival dell'Economia anche a Bari? Carrieri: "Lo proporrò al sindaco Leccese" L'idea del Vice Presidente Commissione Comunale Sviluppo Economico di replicare il format di Trento
Parte stasera il ciclo di incontri "A scuola di soldi" Obiettivo: informare e far riflettere Parte stasera il ciclo di incontri "A scuola di soldi" Obiettivo: informare e far riflettere Il primo incontro si terrà nella parrocchia San Giovanni Battista di Bari alle 20
Cresce l'interesse per i fondi comuni obbligazionari: quali sono i trend Cresce l'interesse per i fondi comuni obbligazionari: quali sono i trend Questa evoluzione del mercato dei fondi comuni riflette un cambiamento nelle strategie di investimento
Fmi-Cisl Bari: Marelli europee Spa investe sulla città metropolitana Fmi-Cisl Bari: Marelli europee Spa investe sulla città metropolitana Al momento sul sito del capoluogo pugliese sono impiegate 980 risorse
Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One «Investire nell'organizzazione, nella strategia e nella leadership è fondamentale per creare un futuro di successo»
Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Illustrati i vantaggi offerti dalla "ZES Unica", nell'incontro organizzato dal Gruppo "Media One" al Politecnico di Bari
ZES Unica, ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese ZES Unica, ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese Se ne parlerà in un convegno organizzato dal Gruppo "Media One"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.