Economia
Economia
Speciale

Mercato azionario: dalle strategie di investimento ai titoli da monitorare oggi

Un approfondimento sul tema

Un dato dell'economia statunitense sta animando il dibattito degli addetti ai lavori in questi giorni: si tratta della rilevazione settimanale delle richieste di sussidi di disoccupazione, che negli ultimi mesi ha innescato un trend ormai prossimo all'importante soglia di quota 250000 -livello considerato dagli analisti come spartiacque tra recessione ed espansione-. Nei più recenti rilasci si è osservata addirittura una misurazione molto al di sotto di quel valore, un evento che non si verificava negli USA da 30 anni circa; in attesa di capire se si tratti solo di una circostanza sporadica, in molti iniziano a chiedersi se questo non sia il primo passo verso il concretizzarsi degli effetti della linea guida FED, indicata da Jerome Powell negli ultimi meeting, riguardante la normalizzazione del mercato del lavoro.
Tale eventualità, se da un lato potrebbe causare un'accelerazione dell'inasprimento delle politiche monetarie in caso di persistenza del fenomeno inflattivo, dall'altra rappresenterebbe un buon segnale per i mercati finanziari, in particolare per quelli del rischio, poiché lascerebbe presagire l'imminente conclusione dell'emergenza pandemica. Scegliere di puntare sulle azioni, quindi, potrebbe essere una scelta corretta di allocazione di una a patto però che siano attuate strategie specifiche a seconda dell'approccio operativo da implementare; naturalmente tutto ciò in aderenza al proprio profilo di rischio e all'orizzonte temporale. Inoltre, considerando la fase di recupero prolungata che ha interessato la maggior parte dei titoli nel 2021, è opportuno valutare con attenzione le prospettive delle quotate che si intenda trattare.

Strategie di investimento sui titoli azionari


Per investire in azioni il primo aspetto su cui focalizzarsi riguarda il canale di accesso al mercato da utilizzare, in quanto ricopre un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione delle risorse e nella modalità di esecuzione ordini. I broker online, ad esempio propongono, delle soluzioni decisamente valide -dal punto di vista tecnologico- con costi commissionali contenuti.
In particolare, per costruire una asset allocation statica ci si può servire della Direct Market Acces mode, una funzionalità attraverso cui investire al rialzo sulle stock senza leverage, mentre, negoziando i Contratti per Differenza sulle azioni, si possono sfruttare anche la vendita allo scoperto e la leva finanziaria per speculare sul breve termine. La combinazione di due stili operativi tanto diversi può creare una buona diversificazione multi-strategia, per ricercare target di rendimento lontani nel tempo, difendendosi tatticamente nelle fasi di risk on.

Titoli caldi a Wall Street


La piazza di scambio di riferimento per gli investitori internazionali è Wall Street, perciò focalizzare l'attenzione sulle azioni USA rappresenta un buon punto di partenza per qualsiasi risparmiatore. In quest'ottica non si può non inserire in watchlist Apple, l'azienda con la più alta capitalizzazione di mercato a livello globale: i suoi numeri sotto vari punti di vista hanno raggiunto un livello di crescita tale che praticamente il titolo è presente in tantissimi benchmark, una garanzia per chi decida di puntare sul colosso di Cupertino.
Naturalmente, rimanendo in questo settore a vocazione tecnologica, un altro nome da prendere in considerazione è Google, ormai divenuto un hub di servizi media a 360°: come si evince da utili e fatturato, l'azione è decisamente appetibile per strategie da cassettista.

Azioni: le opportunità sul mercato italiano


Anche sul mercato Italiano sono individuabili ottime aziende: ad esempio Intesa San Paolo è ormai una solidissima realtà nel campo finanziario a livello Europeo. Le metriche di bilancio sono corroborate da un piano di sviluppo che punta ad accrescere ulteriormente il business della Gruppo, proseguendo comunque sulla strada dell'efficientamento delle risorse.
Ma ad essere in fermento è un po' tutto il settore bancario, come dimostra recentemente il piano Orcel da 16 miliardi di Euro al vaglio di Unicredit che punta ad aumentare i ricavi della società di 1,1 miliardi di euro, andando ad abbattere i costi di gestione: obiettivi sicuramente sfidanti, che però destano l'interesse degli investitori.
  • Economia
Altri contenuti a tema
Parte stasera il ciclo di incontri "A scuola di soldi" Obiettivo: informare e far riflettere Parte stasera il ciclo di incontri "A scuola di soldi" Obiettivo: informare e far riflettere Il primo incontro si terrà nella parrocchia San Giovanni Battista di Bari alle 20
Cresce l'interesse per i fondi comuni obbligazionari: quali sono i trend Cresce l'interesse per i fondi comuni obbligazionari: quali sono i trend Questa evoluzione del mercato dei fondi comuni riflette un cambiamento nelle strategie di investimento
Fmi-Cisl Bari: Marelli europee Spa investe sulla città metropolitana Fmi-Cisl Bari: Marelli europee Spa investe sulla città metropolitana Al momento sul sito del capoluogo pugliese sono impiegate 980 risorse
Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One «Investire nell'organizzazione, nella strategia e nella leadership è fondamentale per creare un futuro di successo»
Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Illustrati i vantaggi offerti dalla "ZES Unica", nell'incontro organizzato dal Gruppo "Media One" al Politecnico di Bari
ZES Unica, ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese ZES Unica, ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese Se ne parlerà in un convegno organizzato dal Gruppo "Media One"
Diritto societario e tutela del patrimonio: intervista all'Avv. Stefano Cioce Diritto societario e tutela del patrimonio: intervista all'Avv. Stefano Cioce Approfondimento con il Managing Director di "Media One Legal"
L'Accesso alla Finanza Agevolata: intervista a Claudio Filannino L'Accesso alla Finanza Agevolata: intervista a Claudio Filannino I consigli dell'esperto nel settore finanziario e Managing Director di "Media One Network", società del Gruppo "Media One"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.