redfest
redfest
Eventi e cultura

Luci accese al Redentore, entra nel vivo il "RedFest" con la rassegna dedicata alla legalità

La seconda edizione del festival andrà avanti al Libertà fino al 24 maggio. Petruzzelli: «Ripagati gli sforzi»

Ha preso il via ieri la seconda edizione del "RedFest", una «Settimana dedicata al fare e all'essere comunità organizzata dall'istituto Redentore in collaborazione con tantissime realtà e associazioni del territorio che quotidianamente sono impegnate per il bene della comunità», come spiega l'assessore all'Ambiente e allo Sport Pietro Petruzzelli.

«Oggi (ieri, Ndr) siamo stati nella piazza che è il simbolo del quartiere Libertà, piazza del Redentore, per la seconda edizione del Festival dell'educazione insieme a tantissimi bambini e bambine. Nei prossimi giorni, fino al 24 maggio, ci sarano incontri, tavole rotonde, momenti di gioco, spettacoli e confronti sui temi della legalità e dell'essere comunità - prosegue Petruzzelli. Una bellissima festa per stare insieme, divertirci, riflettere. E ritrovarci uniti. Io in questo quartiere sono cresciuto. Al Redentore ho trascorso tantissimi anni. Ma vedere questa piazza, oggi, così piena di gente in festa e con la voglia di stare insieme, onestamente mi ha reso felice. È bello vedere ripagati gli sforzi e l'impegno di tanti anni per rendere gli spazi pubblici spazi di comunità da vivere nel migliore dei modi. Esattamente come oggi».

Fa festa anche il sindaco Antonio Decaro, che commenta: «Al Redentore, fino al 24 maggio, una grande festa per fare comunità nel cuore del quartiere Libertà. Il Red-fest è un evento organizzato da tutte le realtà che ogni giorno lavorano per tenere insieme la comunità che vive questo quartiere, prendendosi cura dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie. Perché si cresce bene se si cresce insieme».

RedFest - il programma


Il programma di sabato 20 maggio prevede: alle ore 10 "Agorà", confronto per il riconoscimento della figura professionale dello youth worker; alle ore 19lo spettacolo "Sola contro la mafia" con Arianna Gambaccini, per la regia di Vito d'Ingeo della compagnia Teatrermitage, tratto dal libro di Francesco Minervini "Non la picchiare. Sola contro la mafia" (edizioni La Meridiana); alleore 20.30 "Dr. Why Quiz e Pub oratoriano", serata quiz e premi nel cortile dell'Oratorio per giovani e famiglie.

Domenica 21 maggio, alle ore 20, in programma "Redentore's got talent", gara artistica per ragazzi, giovani e adulti; in serata l'accoglienza delle reliquie del Beato Rosario Livatino, mentre a causa delle dubbie previsioni metereologiche è rimandata a domenica 28 magio alle ore alle 10.00 la "Festa delle famiglie", con gonfiabili, giochi e stand.

Fitto il programma degli appuntamenti nei giorni dell'anniversario della strage di Capaci.

Lunedì 22 maggio si comincia alle ore 9 con l'incontro con le scuole primarie e secondaria di primo grado ("Don Bosco", "Salvati", "Garibaldi - Principessa di Piemonte"). Al centro dell'incontro l'educazione alla legalità, con l'intervento di don Gero Manganello della Diocesi di Agrigento che si soffermerà nel raccontare la figura e l'impegno contro la mafia di Rosario Livatino. Alle ore 12, l'accoglienza presso il Palazzo di Giustizia delle reliquie del Beato Livatino, con un momento di confronto coordinato dal presidente della Corte di Appello Francesco Cassano.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, la tavola rotonda "Credenti e credibili", il cui titolo scelto si ispira proprio alle parole pronunciate da Livatino "Non ci verrà chiesto quanto saremo stati credenti, ma credibili". Interverranno l'assessora regionale al Welfare Rosa Barone, l'assessore comunale alla Legalità Vito Lacoppola, il magistrato Giannicola Sinisi, la sindaca di Andria Giovanna Bruno e Don Angelo Cassano, referente Libera Puglia, che poi in serata, alle 19.30, presiederà la messa votiva del Beato Livatino.

Martedì 23 maggio si comincia alle ore 9 con l'incontro con le scuole secondarie di secondo grado ("Bianchi Dottula" e "Scacchi"): i ragazzi si soffermeranno in una discussione su legalità e devianza minorile con il magistrato Michele Parisi, don Gero Manganello e con Patrizia Lotito, responsabile della Comunità 16 agosto.

Alle ore 15, nella Biblioteca di quartiere "Don Bosco", un pomeriggio dedicato alla formazione per educatori, docenti e animatori con "RedLAB_esperienze e tecniche di creatività". Condurranno i laboratori le formatrici Anna D'Attolico, Cinzia Ponticelli, Immacolata Barile e Marina Greco.

Alle ore 19 la veglia di preghiera "Sub tutela Dei" per i giovani della Diocesi di Bari e del Movimento giovanile Salesiano; infine alle 20.00 chiusura della giornata con lo spettacolo musicale in piazza "MòMò Murga".

La lunga settimana del RedFest si chiuderà mercoledì 24 maggio con le celebrazioni per Maria Ausiliatrice, una santa messa alle ore 19 e la processione di Maria Ausiliatrice alle 19.30.
  • Antonio Decaro
  • Quartiere Libertà
  • Pietro Petruzzelli
  • parrocchia redentore
Altri contenuti a tema
Bari ricorda Tommaso Fiore a cinquant'anni dalla morte Bari ricorda Tommaso Fiore a cinquant'anni dalla morte Sulla lapide nel cimitero monumentale la deposizione di una corona di fiori in memoria del politico altamurano
Playoff, al San Nicola il maxischermo per la finale d'andata del Bari Playoff, al San Nicola il maxischermo per la finale d'andata del Bari I biancorossi giocheranno la prima partita in trasferta giovedì 8 giugno
"Rotta verso Bari", venerdì l'open day per la promozione degli sport nautici "Rotta verso Bari", venerdì l'open day per la promozione degli sport nautici Un'iniziativa per pubblicizzare l'iscrizione ai corsi gratuiti aperti a ragazzi e ragazze della città
Il Museo del Bari si aggiudica il patrimonio della squadra biancorossa dopo l'asta giudiziaria Il Museo del Bari si aggiudica il patrimonio della squadra biancorossa dopo l'asta giudiziaria Maglie, medaglie, coppe e trofei potranno essere ora esposti e aperti ai visitatori
Libertà, il parco Maugeri è pronto: domenica l'inaugurazione Libertà, il parco Maugeri è pronto: domenica l'inaugurazione Uno spazio verde lì dove sorgeva l'area dell'ex gasometro
Eurovolley 2023, dal 9 al 12 settembre la rassegna continentale si gioca anche a Bari Eurovolley 2023, dal 9 al 12 settembre la rassegna continentale si gioca anche a Bari Appuntamento al Palaflorio con il campionato maschile per nazionali di pallavolo, organizzato dall'Italia
Torna il "Giro dei tre mari" del Vespa club Bari, quest'anno protagonista è la donazione di sangue Torna il "Giro dei tre mari" del Vespa club Bari, quest'anno protagonista è la donazione di sangue Dal 28 maggio al 4 giugno 160 equipaggi percorreranno oltre 900 chilometri del territorio albanese
Nuovo parco della giustizia di Bari, avviata la demolizione delle caserme Capozzi e Milano Nuovo parco della giustizia di Bari, avviata la demolizione delle caserme Capozzi e Milano L'annuncio di Decaro: «Finalmente restituiremo dignità e prestigio al lavoro di migliaia di operatori»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.