Cane
Cane
Vita di città

«Liberate Fefè», i cittadini contro la decisione di portare in canile un vecchio randagio

Proteste e appelli affinché il cane venga liberato e non lasciato in un box dove potrebbe morire

«Liberate Fefè». Così gridano in molti in un appello disperato per liberazione dal canile di un cane accalappiato a Torre a Mare. Fefè, come è conosciuto da tutti, è un cane che vive da sempre nel quartiere, ormai ha circa 16 anni e non ha mai dato problemi. Purtroppo è stato accalappiato e condotto in canile. Ma da quando si trova rinchiuso, essendo abituato alla vita libera, non mangia più e rischia di morire. E per questo molti cittadini stanno chiedendo a gran voce al sindaco, Antonio Decaro, di far liberare il cane e farlo ritornare alla sua vita di sempre.

«Caro sindaco, la prego faccia liberare il povero Fefe' – scrive una signora – randagio storico di Torre a mare, glielo chiedo con tutto il mio cuore», e a lei fa eco un'altra cittadina che rincara la dose: «Che tristezza leggere del trattamento che avete riservato a Fefè. Trovo veramente inumano rinchiuderlo dietro le sbarre di un box, quando invece chi ruba o fa di peggio gira libero e indisturbato. Mi auguro che poniate presto rimedio a questo grossolano errore trovando a Fefè una famiglia speciale con cui, vista la sua non giovane età, trascorrere la sua ultima parte di vita».

«È vergognoso che un cane che ha vissuto in libertà per 16 anni – sottolinea una cittadina – venga rinchiuso in Canile. È vergognoso che non si sterilizzi e non vengano curati i cani randagi. È un suo dovere di sindaco agire, affinché il randagismo venga debellato. La sollecito a liberare Fefè e a far sì che si prendano provvedimenti per risolvere la tragedia di questi poveri animali che al sud non sono per nulla tutelati».
E questi sono solo alcuni degli interventi in favore del povero cane, che oltretutto ieri è stato anche sterilizzato. Da parte sua il sindaco fa sapere che si sta interfacciando con la Asl per trovare una soluzione al problema, ma sottolinea anche la procedura che è stata messa in atto e ciò che si dovrebbe fare per far uscire Fefè dal canile.

«Quando la Asl (ente regionale e non comunale) accalappia un cane – spiegano dallo staff di Decaro – questo può essere reimmesso sul territorio come cane collettivo, o di quartiere, a seguito di un intervento da parte di un'associazione animalista, o di un gruppo di cittadini che si prenda la responsabilità sull'animale e previo parere positivo della ASL. Qualora fosse effettuata una richiesta di adozione come cane collettivo, sarà, pertanto, la ASL a verificare se ricorrono i requisiti di legge per la sua reimmissione sul territorio. Altrimenti l'unica possibilità è che il cane sia adottato da un privato cittadino».
  • Antonio Decaro
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale La paziente, affetta da pancreatite cronica e trattata presso l’ambulatorio di Terapia del dolore della ASL
La ASL di Bari ha formato i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità La ASL di Bari ha formato i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Gli orari della sede di Continuità assistenziale di Bari centro
Decaro firma lettera all'Alta Rappresentante UE per sanzioni ad Israele Decaro firma lettera all'Alta Rappresentante UE per sanzioni ad Israele L'eurodeputato PD: «Non possiamo permetterci questo silenzio»
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» L'ex sindaco ed europarlamentare ne ha parlato a Foggia TV
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.