Nave Amerigo Vespucci Taranto
Nave Amerigo Vespucci Taranto
Attualità

La nave Vespucci torna in Puglia, l'impresa velica a Taranto in collaborazione con il PoliBa

Due postazioni meccanografiche per fornire informazioni utili al vascello per attraversare il Mar grande e entrare nel Mar piccolo

Era il 14 maggio 1965 quando a Taranto, nel Mar Piccolo, la nave "Vespucci", ammiraglia della marina militare italiana, stazionava nel mezzo del piccolo mare. A bordo, il capitano di vascello, Agostino Straulino, comandante, asso della vela italiana, fiuta il vento e scruta lo sbarramento dell'unica via d'acqua, tra castello Aragonese e città. Lo scafo attraversa il mare e raggiunge il Mar Grande. A 55 anni da quella straordinaria impresa velica, l'Amerigo Vespucci al comando del capitano di vascello Gianfranco Bacchi, esperto velista, con a bordo 106 corsisti dell'accademia militare di Livorno è tornata in Puglia, sempre a Taranto, il 22 agosto scorso per onorare e ripetere l'impresa, unica nella storia, che compì l'ammiraglio Agostino Straulino di Lussinpiccolo, campione mondiale di vela.

Per consentire le operazioni del passaggio a vela del "Vespucci", classe 1931, questa volta dal Mar Grande al Mar Piccolo, e delle sue quattromila tonnellate per gli oltre cento metri di lunghezza e un albero maestro di 56 metri, è stato necessario un piano organizzativo e attendere naturalmente le condizioni meteomarine necessarie organizzato dal Politecnico di Bari. Questa impresa infatti, ha necessitato dei giusti elementi meteo-oceanografici, considerando che la Vespucci può navigare a vela solo con il vento proveniente dai settori poppieri e che risente molto, a causa della struttura dello scafo e del suo pescaggio di circa 7 m, dell'effetto di deriva delle correnti lungo la colonna d'acqua.
Dati stazione Mar GrandeDati Stazione nel canale navigabile Tarantomanuenzione stazione mar piccolomeda stazione Poliba in mar grandeNave Amerigo Vespucci Tarantoprof Michele Mossa responsabile LIC
Per pianificare l'operazione, il capitano di corvetta Ottavio Patulli, docente di oceanografia fisica presso l'Accademia navale di Livorno, imbarcato sulla nave scuola, ha condotto un'analisi statistica sui dati meteorologici ed oceanografici registrati negli ultimi anni per evidenziare se, per il mese di agosto, questi potessero essere favorevoli all'impresa. In quest'ottica c'è stata la collaborazione con il LIC – Laboratorio di Ingegneria Costiera del DICATECh del Politecnico di Bari (responsabile scientifico il prof. Michele Mossa), che ha fornito i dati anemometrici, correntometrici e ondametrici delle due stazioni meteomarine in Mar Piccolo e Mar Grande.

La consolidata collaborazione del Politecnico di Bari a Taranto con la Marina Militare si era espressa già il 7 dicembre 2018 in occasione del delicato passaggio nel canale navigabile della maestosa portaerei, "Cavour".

Il LIC e Taranto

Il Politecnico, sin dalla sua istituzione, vanta una trentennale attività con la città di Taranto nei settori della ricerca e della didattica. Tra i grandi laboratori che operano a Taranto si annovera il LIC – Laboratorio di Ingegneria Costiera del Politecnico di Bari, che dispone di due stazioni meteo-oceanografiche che in tempo reale misurano e comunicano un ampio ventaglio di dati sulle acque dei due mari, utili al monitoraggio dello stato di salute dei due bacini e alla navigazione. La stazione nel Mar Grande è stata realizzata nell'ambito delle attività del progetto bandiera RITMARE (Ricerca Italiana per il Mare) e con finanziamento PON R&C 2007-2013. La stazione, operativa dal dicembre 2013, consta di un profilatore correntometrico acustico Doppler, un ondametro, un fluorimetro, un torbidimetro e di sensori meteorologici. La stazione in Mar Piccolo, invece, operativa dal 2014, consta di un profilatore correntometrico acustico Doppler e un ondametro e da un mareografo a ultrasuoni (quest'ultimo operativo dell'anno 2015).

Tali stazioni sono utilizzate per attività di ricerca nel campo dell'idraulica marittima e costiera, ma sono anche di grande utilità per il territorio tarantino per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e, con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, per le attività connesse alle operazioni di monitoraggio e di dragaggio del Porto di Taranto e, in generale, per collaborazioni con enti pubblici e privati.
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Ha superato al primo turno Giuseppe Carbone, con 270, 29756 voti ponderati
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari GreenLife4Seas (GL4S) ufficialmente selezionato per prendere parte alla campagna “European Maritime Day In My Country 2025
La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari L’intera delegazione USA ricevuta dal Rettore, Francesco Cupertino presso il Dipartimento di Architettura, Costruzioni, Design
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.